biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] più tecnica, nel linguaggio aziendale, l’insieme deimateriali che entrano in un ciclo produttivo, distinto dal Quello che corrisponderebbe al costo della vita del lavoratore.
Fisica
Riferito a frequenza o a periodo è generalmente sinonimo di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] inoltre importanti avanzamenti nel campo deimateriali organici conduttori e semiconduttori, sia di tipo teorico (meccanismi di trasporto delle cariche) sia di tipo applicativo (sviluppo di dispositivi basati su tali materiali: LED, laser, ecc.). È ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] dal sollevamento della membrana di fecondazione, dal riassestamento deimateriali citoplasmatici, dal risveglio dell’attività fisiologica e degli scambi fra il citoplasma e l’ambiente esterno.
Fisica
Processo mediante il quale un elemento viene reso ...
Leggi Tutto
Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] di un mezzo materiale a campi dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad A. Ashkin - del premio Nobel per la fisica "per le loro rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisicadei ...
Leggi Tutto
Strickland, Donna Theo. – Fisica canadese (n. Guelph 1959). Professore associato di Fisica presso la University of Waterloo, negli anni Ottanta, allieva di G. Mourou durante gli studi di dottorato nella [...] un mezzo materiale a campi elettromagnetici dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad A. Ashkin – del premio Nobel per la fisica "per le loro rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisicadei ...
Leggi Tutto
Branca della geoarcheologia che si occupa della caratterizzazione chimico-fisica e della classificazione deimateriali litici e litoidi utilizzati come manufatti ornamentali e rinvenuti negli scavi, a [...] cominciare dalla determinazione della provenienza deimateriali. L’a. investiga sui commerci, sulle tecniche di lavorazione, sui delle copie e delle falsificazioni, in collaborazione con altri specialisti (archeologi, fisici, chimici ecc.). ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] ). Il suo valore può ottenersi da quello della permeabilità relativa μr, mediante la relazione χ=μr−1; esistono peraltro anche metodi di misurazione diretta. Il suscettometro è lo strumento con cui si misura la suscettività deimateriali magnetici. ...
Leggi Tutto
Settore della chimica e della fisica che si occupa della progettazione di un materiale su scala molecolare. La locuzione si è andata affermando soprattutto con riferimento alla sintesi di sistemi molecolari [...] è sviluppata in seguito all’affinamento dei metodi di indagine sperimentali e teorici per lo studio delle strutture molecolari, e ha aperto nuove prospettive di ricerca in molti settori, da quello farmacologico a quello deimateriali nanostrutturati. ...
Leggi Tutto
termoelasticità Proprietà per cui le caratteristiche elastiche di un materiale (per es., la tensione di un filo o di una molla) variano al variare della temperatura; anche, la parte della fisica che si [...] di elasticità di un corpo e la variazione della sua temperatura. Effetto termoelastico Fenomeno, caratteristico deimateriali non perfettamente elastici, consistente in una variazione di temperatura che si accompagna a una variazione adiabatica ...
Leggi Tutto
superstruttura In fisica dello stato solido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto sostanzialmente diverse da quelle dei [...] stessi che la costituiscono; l’elemento base di una s. è l’eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo sono le s. a semiconduttori (➔ superreticolo). ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....