Fisico tedesco (Kottbus 1899 - Berlino 1980), ricercatore nel laboratorio di magnetismo dell'istituto statale di fisica tecnica di Berlino (1923-45; ne divenne direttore nel 1953), vicepresidente dell'ufficio [...] tedesco dei pesi e delle misure (1946-50); prof. (dal 1941) nel politecnico di Berlino. Gli si devono importanti ricerche sperimentali sulle proprietà deimateriali ferromagnetici, e in particolare delle leghe ferromagnetiche. ...
Leggi Tutto
ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà deimateriali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il 19° sec.: il progresso tecnico e materiale; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione del progetto di una s. positiva – distinta, come in un manuale di fisica, tra statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] alcuni campi della fisica e della chimica fisica, nonché alcuni a W.C. Röntgen la scoperta, nel 1895, dei raggi X, chiamati poi in suo onore raggi röntgen per i controlli non distruttivi sui materiali (radiografia, radioscopia, ecografia industriale), ...
Leggi Tutto
La parte della chimica che si occupa delle questioni connesse con le reazioni e le radiazioni nucleari e i cui settori principali sono la chimica dei radioelementi, che studia le proprietà dei radioelementi [...] nella r. anche lo studio degli effetti delle radiazioni sui materiali. Infine, possono considerarsi parte integrante della r. anche indipendenti dallo stato fisico e dalle condizioni chimiche e dalla sensibilità straordinaria dei metodi radioattivi ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] California Institute of Technology; dal 1964 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Monaco. Le sue ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi γ da parte di mezzi materiali; il più brillante risultato di tali ricerche è ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Qui la durata economica è più breve di quella fisica. La rassegna dei casi potrebbe continuare.
Nel nostro mondo dove i rivendicazione o il godimento: così nel caso della proprietà deimateriali congiunti all'edificio altrui e di cui la rivendica è ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] ad acqua leggera. L'esperienza totale di esercizio dei reattori di potenza per uso civile ammontava, a varie combinazioni. Le caratteristiche fisiche intrinseche fanno ricorso a leggi strutture realizzati con materiali dalle caratteristiche e dal ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Paolo traluce nelle non infrequenti notazioni di carattere fisico-geografico e nella cura posta nel descrivere fenomeni e dignità della forma. Data però la vastità deimateriali e la necessità d'una speciale preparazione, questa storiografia ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] ad essa necessarie: la chimica, la fisica, le scienze naturali, i principî delle gli stretti rapporti che esse hanno con il commercio dei prodotti ottenuti, non è possibile che il merceologo o ad aumentare il peso con materiali inerti e di poco prezzo, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....