GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] vennero studiati nuovi tipi di fornaci per la cottura deimateriali, furono intrapresi viaggi di documentazione in Italia e profondo interesse per le scienze naturali, la chimica e la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761, egli ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] e funzione, tra sincerità espressiva e corretto uso deimateriali costruttivi. Fu l’edificio per uffici più innovativo Stoccolma, Svezia, 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, San Paolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti, Forlì, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] riservando una particolare attenzione ai principî di fisica ottica applicata alle caratteristiche del vetro. sviluppò la sua attività. La profonda cognizione storica e scientifica deimateriali e delle tecniche gli permise di diventare, oltre che un ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] cascata, si distingue per il carattere classico delle forme e deimateriali. Con la sua attività di ricerca archeologica il F. editi a Roma, tra i quali si ricordano: Relazione fisica, ed idraulica sulle risaie della Marca…, in Commissione speciale ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] curò l'allestimento dei locali dell'università da trasformare in pinacoteca, controllò il trasporto deimateriali artistici e sottolineando spesso l'urgenza dei restauri. È proprio questa attenzione alla sopravvivenza fisica delle opere che consegna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] partiti della città si confermano i DS (18,7% dei voti), Forza Italia (17,2%), La Margherita (13%), stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato da L. Palmieri ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] merita di essere collocato H. Broch. Dal ricco materiale offerto dal recente passato attingono autori quali G. Saiko una produzione significativa è anche quella E. Giselbrecht (Collegio deifisici della Carinzia a Klagenfurt, 1994), V. Giencke (serre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe ispirati alla drammatica storia recente del paese, da cui trae materiale anche E. Stanev per Ivan Kondarev (1958) sull’insurrezione del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sue leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture. Nella produzione di oggetti . rimane legata alle tecniche tradizionali.
Fisica
Le proprietà fisichedei m., di grande interesse sia teorico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....