Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 intitolato Infine sono da menzionare le ricerche nel settore deimateriali polimerici e delle molecole organiche per lo viluppo di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] presenza di altre molecole. L'e. m. è multidisciplinare e fa ampio uso di fisica dello stato solido, chimica, scienze deimateriali e biologia; i due contributi fondamentali per essa vengono dalle tecniche degli strati autoassemblanti monomolecolari ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] grande coesione ossia da campi interatomici intensi, come i materiali cristallini a reticolo ionico o metallico, sono buoni attuali della fisicadei solidi. Sotto questo punto di vista è bene distinguere l'attività catalitica dei metalli, degli ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] basato sulla misura sistematica di proprietà chimiche o chimico-fisichedeimateriali naturali in relazione alla presenza deimateriali che sono l'oggetto dell'indagine. Nella maggior parte dei casi consiste nella misura della concentrazione di uno o ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . 2 A), quindi notevolmente maggiori delle dimensioni atomiche. L'effetto, per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento deimateriali, è notevole, dato che in queste condizioni le soluzioni di tensioattivi assumono l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] un ruolo importante nel determinare le proprietà chimiche e fisichedei solidi. Nei cristalli ionici la presenza bilanciata di dimensioni e carica, si possono produrre deimateriali non-s. che hanno dei difetti di interpolazione simili a quelli già ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] . 4).
Circa i processi fisici o meccanici, la più importante applicazione fisicadei letti fluidizzati riguarda le operazioni . Non è da dimenticare infine la sua applicazione nel trasporto deimateriali solidi a mezzo di fluidi.
Bibl.: D. F. Othmer ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] i materiali inorganici, i carburanti e i prodotti farmaceutici. Tutto ciò fruendo dei risultati degli studi di termodinamica e cinetica chimica e degli esiti dei primi esempi di applicazione alla tecnologia di concetti teorici attinti dalla c. fisica ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nefridio (tubulo prossimale) serve al recupero deimateriali nutritivi, mentre il secondo tratto, collegato . Con un deficit del 10% compaiono alterazioni mentali e la prostrazione fisica è imminente. Col 12% si ha difficoltà ad inghiottire, e tra ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisichedei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] analisi teorica di alcuni importanti aspetti chimico-fisicidei polimeri. Non saranno invece discussi i risultati Pegoraro, M., La Mantia, F. P., Scienza e tecnologia deimateriali polimerici, Napoli: EdiSES, 2001.
Casassa, E. F., Equilibrium ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....