Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] base al quale deve sussistere identità fisica tra il giudice che decide e e dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso deve essere sottoscritto dal monolinea (nel caso in cui il materiale subisca un’unica sequenza di trasformazioni, ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] Ehremberg; le cellule nervose furono sistematicamente studiate su materiale fissato e colorato, e descritte insieme coi loro dei fenomeni bioelettrici del sistema nervoso. L’approccio elettrofisiologico fornì agli sperimentatori una grandezza fisica ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi di maglieria ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] ed è volta a contestare la regolarità formale dei singoli atti del processo esecutivo, per cui per rettificare o correggere errori materiali dell’atto impugnato: con l in o. di fase.
Geografia
In geografia fisica, si ha o. fra due entità geografiche ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] ) e non correnti (immobilizzazioni tecniche), materiali (impianti ecc.) e immateriali (avviamento ecc lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di analista , dopo un primo chiarimento dei motivi inconsci che condizionano la ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] da individuo a individuo, in ciascuno dei quali è presente l’intenzione di riferirsi utilizzate per identificarne il riferimento.
Fisica
Sistema di riferimento
In un di massa
Per un sistema di punti materiali, quello rispetto al quale il centro di ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] con i materiali solidi trasportati ne rialzino il livello. Nota in Italia è la c. del Lamone in Romagna.
Fisica
C. di puntamento; si divide in fusto, impugnatura, calcio. La c. dei fucili è generalmente di legno (ricavata da un sol pezzo), raramente ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] geografia fisica, dei fianchi. Sono diretti secondo il flusso del ghiaccio; s. di versante, incisione erosiva, che si può produrre lungo i versanti delle valli impostati in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in massa di flussi di materiali ...
Leggi Tutto
psicologia In psichiatria, r. psicomotorio, processo di cronica e grave inibizione dei sentimenti, dell’ideazione e dell’attività motoria, caratteristico della depressione profonda. tecnica L’atto del [...] lento. In fisica, e spesso anche nella tecnica, si preferisce il termine decelerazione.
Nella tecnica dei reattori nucleari, . della luce è connesso alle proprietà di coerenza della fase condensata e alla dispersione ottica presente in tali materiali. ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] fondamentale. È stato osservato che l'entità dei fenomeni fisici primarî, rispetto al numero di atomi esistenti danno iniziale, e certamente legato alle caratteristiche stesse del materiale biologico.
Nell'interpretazione del meccanismo d'azione si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....