MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] esperienza millenaria l'uomo ha sempre dato all'educazione fisica come strumento di salute corporea ed equilibrio conferma successivamente coagulare irreversibilmente, formando così il materialedei cosiddetti blocchi cerei di Zenker (necrosi a ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] materiale di rivestimento e inversamente proporzionale alla sezione traversale del canale; la trasmissione dei rumori e ventilazione, Milano 1912; U. Bordoni, Fondamenti di fisica tecnica, Bologna 1932; American Society of Heating and Ventilating ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] . Il potere tossicomanigeno dei narcotici è molto elevato. Poche iniezioni inducono dipendenza fisica anche nei soggetti con solventi per aeromodellismo, fluoroclorocarburi (freons), materiali vegetali ricchi di amine neurotossiche (triptamina e ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] nel tempo.
La terapia fisica, in oftalmologia, è utilizzata soprattutto nella terapia dei tumori oculari, e trovano intraoculari (IOL) sempre più perfette nella forma e nei materiali, sia per l'uso di sostanze viscoelastiche, il cuiimpiego permette ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] inoltre, è importante essere indipendenti dal punto di vista materiale, fisico ed economico. I portatori di handicap per vivere nel fosse di circa 43.600.
Per quanto riguarda la stima dei disabili che vivono in residenze e non in famiglia, i primi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] letteratura medica grazie all'opera dei traduttori ‒ e dei loro committenti ‒ che attinsero da materiali di origine greca e araba. era adottato con l'intento di evacuare, di spingere via fisicamente gli umori in eccesso, o di arrestare la perdita di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , cerimoniali ed economici. Non erano rari neppure i riconoscimenti materiali, costituiti in parecchi casi da una corona d’oro.
la cultura greca come una minaccia per la salute fisica e morale dei Romani.
D’altra parte, la medicina praticata da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] rispetto ai ben più raffinati insegnamenti fisico-spirituali del Maestro Zhuang. Uno dei testi nel Libro del tirare di contenevano entrambe importanti testi medici, insieme ad altri materiali attinenti alla medicina.
La persona sepolta nella tomba n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quasicristallino. Il chimico fisico Dan Schechtman, dello Israel Institute of Technology di Haifa, annuncia di avere scoperto un materiale, definito 'quasicristallo'; esso presenta infatti alcune proprietà dei cristalli, ma non tutte, in particolare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] fosse fondata un'accademia reale dedicata alla matematica e alla fisica. Nel 1666, Colbert decise di bandire la selezione di circa lo studio dei programmi dei corsi impartiti nelle scuole, ma analizzando anche aspetti della cultura materiale, come ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....