Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] fisicamente in parti sempre più minute, ma conservanti anche allo stato isolato ‛una parte' della fenomenologia dei innestando le variazioni mutative del DNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sia, ma è anche probabile che i geni determinino parti o aspetti dei comportamenti complessi, nei quali comunque operano più geni. In questo caso chimiche e fisiche tradizionali. Con esse si possono ottenere da animali o da materiali embrionali umani ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] differenza fra essi, in quanto il primo fornisce i materiali che costituiscono l'organismo, mentre il secondo rappresenta e l'attenzione dedicata alla buona digestione dei cibi.
Per quanto riguarda l'esercizio fisico e lo sport, Averroè ci dice che ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] Stati Uniti, l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo biomedico è stato concesso negli Stati Uniti e in Giappone, nel mondo materiale e corporeo, mangiando, bevendo e soprattutto muovendosi fisicamente ("viaggiare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] essays, containing haemastaticks. L'altezza che il sangue raggiungeva nelle arterie dei cavalli andava dai 7 ai 9 piedi (2,13-2,74 m dal materiale all'immateriale era graduale, e gli spiriti animali potevano avere attributi sia psichici sia fisici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] volume era un compendio di oltre cento autopsie, basato su materiale di Théophile Bonet e del maestro di Morgagni, Antonio Maria ‒ secondo le ricerche dei laboratori dell'epoca ‒ erano entrambi provocati da processi fisici e chimici intracellulari. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] principio di tipo psicologico.
All'epoca della pubblicazione dei Fundamenta, Hoffmann si serviva del concetto di 'etere' quale principio materiale animatore delle strutture organiche e s'ispirava alla fisica di Robert Boyle, secondo la quale le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] le scuole di teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una massa inerte ‒ come l' somma di reazioni fisiche e chimiche, di cui restava ignota la natura, localizzate all'interno dei tessuti sotto il ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Opere, 5° vol., 1967-1983) e in L’uomo dei lupi (Aus der Geschichte einer infantilen Neurose, 1914; trad a un progresso delle condizioni materiali, e nuove prospettive di vita agenti stressanti, che vanno dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] funerali non sono solo cerimonie in cui si dispone dei resti materialidei defunti; in molte culture sussiste la credenza che passato come un segno dell'assenza di corruzione (sia fisica che morale) del defunto; questi allora veniva considerato un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....