Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] a questa sono dovute a meccanismi d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici idrofobiche delle idrolasi acide lisosomiali porta alla trasformazione deimateriali biologici fagocitati in prodotti a basso peso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] diagnostico. Per questa scoperta lo scienziato ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1901. Max von Laue (1879-1960), anch'egli insignito del immagini. Il progresso tecnologico nella realizzazione deimateriali di trasduzione e delle serie di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] europeo ha approvato una direttiva che consente la brevettabilità deimateriali biologici. Si ha così la creazione di organismi e proprie aporie etiche. La materia del contendere è fisica e metafisica insieme: è sostanzialmente la vita stessa, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] c'è una differenza nella natura dei documenti stessi. L'imputrescibilità deimateriali o la mitezza del clima hanno conservato , e questa era senz'altro la parte della loro 'fisica' a cui la matematica si applicava meglio. L'armonia delle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] possiede beni è considerato povero, quando in realtà i beni materiali, per un gruppo di cacciatori-raccoglitori che conduce un' non rende indispensabile mettere in azione tutta la potenzialità fisicadei produttori, ma si interrompe nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] smalto dentale più solubile, a causa della sua struttura chimico-fisica, agli acidi che i germi formano come prodotto finale del . Successivamente il progresso della tecnologia e deimateriali di fabbricazione ha permesso notevoli sviluppi delle ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] uomini' e quella che sarebbe diventata la 'guerra deimateriali' (Jünger 1920). Con l'introduzione delle armi da un uomo prestante; per uccidere in guerra si doveva avere l'impatto fisico con il corpo dell'altro, attraverso la lancia o il pugnale. Di ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] e collegiali a seconda che abbiano come titolare una sola persona fisica o un insieme di persone chiamate ad agire come unità; permangono dei problemi relativamente all’utilizzo degli o. artificiali, tra cui la biocompatibilità deimateriali e il ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] dal sollevamento della membrana di fecondazione, dal riassestamento deimateriali citoplasmatici, dal risveglio dell’attività fisiologica e degli scambi fra il citoplasma e l’ambiente esterno.
Fisica
Processo mediante il quale un elemento viene reso ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] alcuni campi della fisica e della chimica fisica, nonché alcuni a W.C. Röntgen la scoperta, nel 1895, dei raggi X, chiamati poi in suo onore raggi röntgen per i controlli non distruttivi sui materiali (radiografia, radioscopia, ecografia industriale), ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....