Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] specificità alla vita in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima, o sostanza sulla respirazione, sulla natura e la fonte deimateriali di combustione per gli organismi, né della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ragionamento basate sulla composizione elementare deimateriali organici e sull'applicazione della una esatta fisicadei nervi dipende dalla questione se le fibre primitive dei nervi si congiungano realmente o meno nelle anastomosi dei fasci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Cecil F. Powell ‒ il quale riceverà il premio Nobel 1950 per la fisica ‒ scoprono che i 'mesoni μ' o 'muoni' derivano dal decadimento di all'applicazione industriale su larga scala deimateriali zeolitici come setacci molecolari, catalizzatori, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] raggi X soffici; essi sono uno strumento indispensabile per lo studio delle proprietà delle superfici deimateriali.
Nella fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centri internazionali ai quali aderiscono ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] disciplina che perseguiva l’obiettivo di correggere le deformità fisiche nei bambini. Sulla copertina dello stesso libro appare per nuovi mezzi diagnostici si sono combinati all’evoluzione deimateriali utilizzati, grazie all’impiego sempre più ampio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] alla secrezione, consentiva la separazione dal sangue deimateriali che costituiscono il pus. Mediante l' tavolo anatomico. A questo fine non bastava più la vecchia semeiotica fisica, che sfruttava soprattutto la palpazione, oltre all'ispezione. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] vera e propria neoformazione a partire dalla mescolanza deimateriali seminali indifferenziati come era stato ipotizzato dall’antica è morto, se non in rapporto ai nostri sensi? (Ricerche fisiche…, cit., p. 157).
Il veleno non agisce – questa la ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] operatoria, o tramite microfoni/amplificatori in caso di separazione fisico-logistica.
In presenza di qualunque tipo di inconveniente, il , più rapidi e più sicuri. Il miglioramento deimateriali artificiali, dai fili di sutura alle protesi vascolari ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] volge e si situa a sua volta. Esistono cioè un mondo fisico e un mondo degli stati di coscienza che interagiscono fra loro. Le e al soggetto e, di conseguenza, la scelta deimateriali e dei sussidi da adoperare. È sicuramente più opportuno, pertanto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] propria anima: questa deve essere allora recuperata con mezzi e strumenti materiali dal curatore. Curare i morbi e placare la furia degli elementi trasfusionale, dell’ormonoterapia, dei numerosi metodi di terapia fisica e radiante. Sempre più ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....