• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [2490]
Filosofia [148]
Fisica [462]
Temi generali [309]
Biografie [308]
Medicina [180]
Chimica [172]
Diritto [174]
Ingegneria [161]
Biologia [160]
Arti visive [151]

riflessione

Enciclopedia on line

Filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] elevarsi al grado della ‘ragione’. Fisica In ottica, r. della luce, per onde luminose o per radioonde, di superfici materiali è il riflettometro. Per analogia si parla poi di nere opache la parte interna dei supporti dei dispositivi ottici, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – PRINCIPIO DI FERMAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (2)
Mostra Tutti

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] dedicati l'uno alla struttura corpuscolare del mondo fisico, alla natura della luce, alla teoria dei tourbillons (i "vortici" che trasportano i fisici, biologici e psicologici appaiono a D. conseguenze necessarie del moto di corpuscoli materiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] professore di fisica. A Pietroburgo iniziò le sue ricerche in matematica, meccanica dei corpi rigidi, elasticità, meccanica dei fluidi e teoria analitica del moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) che dettero origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] profonde conseguenze filosofiche dei rivolgimenti nelle s. fisiche e chimiche dei primi decenni del secolo G. Jona-Lasinio, L'ape e l'architetto. Paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano 1976; E. Garin, Rinascite e rivoluzioni, Bari 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] mutamento d'orizzonte etico e teorico rappresentato dai d. dei soggetti deboli. 'Soggetti deboli' sono quegli individui che si trovino in stato di difficoltà fisica, psichica o materiale tale da necessitare di una continua assistenza esterna, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] in vari campi di ricerca: le teorie dei quanti e della relatività nella fisica, la scoperta delle antinomie insiemistiche in matematica assiomi e principî osservativi concernenti oggetti o superfici materiali. Induzione e probabilità. - La sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] dalla generalizzazione dei dati dell'esperienza sensibile; una facoltà di sentire che fornisce il materiale di tutte come puerili antropomorfismi. "Come? - rimbeccava V. - Nel mondo fisico un bambino nato cieco, un bambino sprovvisto di gambe, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filosofia Redazione Il rapporto tra filosofia e cinema Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] se non oggetto di costruzione? Quanto ai materiali che serviranno ai fini della proiezione, anche il discorso dal piano della fisica e della metafisica al piano non sono per gli uomini, ma per gli dei, e infatti l'arte religiosa concepisce le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – TEORIE DEL CINEMA – CELLULA GERMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] coerente con i principi della fisica e della metafisica peripatetiche, per la totalità dei mirabilia di cui si nutriva in via Aristotelis: anche l’anima umana, essendo forma materiale, è sottoposta alla legge di causalità che governa la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nel senso che è in grado di riconoscere e di tener ferme l'eterogeneità e la peculiarità basilari dei processi di coscienza (di fronte a tutti i processi materiali: fisici, chimici, ecc.). 2. Il nesso causale potrebbe essere reciproco: i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialità
materialita materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali