• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [225]
Fisica [136]
Ingegneria [62]
Chimica [49]
Elettronica [35]
Fisica dei solidi [36]
Temi generali [35]
Elettrologia [30]
Fisica atomica e molecolare [25]
Matematica [27]
Fisica matematica [25]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 200 a 500 GeV nel 1975. Realizzazione di un laser a semiconduttori sintonizzabile. E. David Hinkley e Paul L. Kelley, del MIT di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima. Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] un ruolo di primaria importanza nell'industria dei semiconduttori per ottenere campioni di silicio e germanio elica della molecola di DNA. Al Cavendish Laboratory di Cambridge, il fisico Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ricombinazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] la cui sintesi dipende dalle proprietà dei frammenti inseriti. Fisica R. ionica Processo di formazione di per il neo; 7∙10−7 per l’argo. R. lacuna-elettrone nei semiconduttori Processo in cui un elettrone, in una banda di conduzione o in un livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione (1)
Mostra Tutti

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] tra le sue frequenze limite. Fisica B. energetica degli elettroni Insieme di piuttosto i cosiddetti semiconduttori intrinseci. Telecomunicazioni digitale, definisce la sua velocità di trasmissione dei dati, cioè la quantità d’informazione che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] la chemiotassi e l’attivazione dei macrofagi. Chimica La P indica la concentrazione idrogenionica di una soluzione. Fisica La p minuscola è comunemente usata come tipo di conduzione elettrica nei semiconduttori, in spettroscopia per caratterizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] semiconduttori operativamente analogo al triodo termoelettronico. Gli stessi tre fisici per esempio, il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] comportamento sarebbe stato incomprensibile nell'ambito della fisica classica (per es., i semiconduttori). Nasce così un campo estremamente importante, ossia la scienza applicata allo studio delle proprietà dei materiali, e nel primo dopoguerra si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali