PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in breve per le loro caratteristiche fisiche, nonché per le condizioni antropiche ed di sinistra del Marañón e le alte valli di alcuni tributarî del Pacifico; nel febbraio 1823 a presidente della neonata repubblica l'energico ma poco abile José de ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] naturale dello spontaneo, indipendente esercizio delleenergiefisiche e psichiche, che gode della sua perfezione ai compagni; e vanno insieme i due che hanno scoperto le carte più alte, contro gli altri due che le hanno scoperte più basse. Se i ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] . In realtà, come qualunque fenomeno fisico, la combustione non puÒ avvenire in possono fare le luci di lavaggio più altedelle luci di scarico, regolando (Sulzer) permette di utilizzare una maggior parte dell'energia dei gas combusti e non soltanto ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , in ciascun tipo, dalle alte e altissime alle mediocri produzioni troppo elevato, al quale finora l'energia può essere ceduta all'agricoltura. della biologia, della chimica, dellafisica, da un complesso vago di nozioni, che molto risentivano delle ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] riguardante gli scritti di geologia e geografia fisicadella Siria si trova nel volume: L. di essere uomo di iniziativa e di energia formidabili: intanto l'Egitto per la amico" e "amico" coprivano le alte cariche. Il più alto dignitario era il ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] elettrica dell'etere libero ha il valore
e quella magnetica ha il valore
Questi valori, fisicamente, misurano il doppio dell'energia limite alle onde maxwelliane, e per frequenze molto alte si avvicinerebbe in certa guisa ai fotoni einsteniani, e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] militare, censo, attitudine fisica, libertà della nascita), ma l'arbitrio alte cariche equestri (prefetture del pretorio, dell'Egitto, dell' , appoggiata allo Stato, ne educava le rudi energie, indirizzandole a strumento di bene. Così si formava ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] presta a dare un significato fisico al coefficiente di viscosità. In Physical Laboratory inglese mediante torri alte circa 9 metri sulle quali erano energia corrispondente al passaggio della unità di volume
somma dell'energia potenziale e dell'energia ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] infomazioni sulla temperatura, pressione e altre condizioni fisichedella sorgente. È ben nota l'importanza che energica è l'eccitazione nell'arco elettrico e nei tubi di Geissler-Plücker. Nell'arco ciò è dovuto in parte alle temperature assai alte ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fallimento, cioè il trionfo dell'energia rivoluzionaria su una tradizione dell'impero, fu largo d'aiuto e di consiglio; e si tenne costantemente in rapporto con le più alte , tra l'altro tutte le parti dellafisica d'Aristotele, e l'Almagesto di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...