GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E: la costante A si determina con l'ovvia a sezione rettangolare, lunghe 6-10 m., alte 2-3,50 m., larghe circa 0 inoltre dalla natura e dallo stato fisico del carbone (pezzatura, porosità, ecc ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] indagini in tutti i campi dell'oceanografia fisica e della biologia marina. Numerose crociere pure situati nelle insenature di coste alte, si trovino allo sbocco di vie guida di Alessandro le genti e le energie elleniche, e le conduceva alla grande ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] al principio della guerra civile. La disciplina dipende dall'energia del generale alte cariche della prefettura del pretorio o dell liste speciali, previa naturalmente la constatazione della loro idoneità fisica e la loro adunata periodica in ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] fisiche, chimiche e biologiche delle radiazioni. - Delle azioni fisichedellealte temperature raggiungibili in laboratorio, e anche a temperature assai più alte in equilibrio con l'uranio).
L'energia che le sostanze radioattive emettono sotto forma ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] abbondante nevosità invernale; sulle parti più altedella montagna calcarea e sulla Sila la -ora annui. Parte di questa energia viene sfruttata a Crotone, ove potuto, a causa delle sue speciali condizioni fisiche e delle sue vicende storiche, formare ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] quelli del tipo side-chain.
Tra le più alte non linearità del terzo ordine si registrano quelle fisica: l'oscillatore armonico unidimensionale. L'Hamiltoniana (l'energia) di questo sistema è costituita dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] sia il risultato di energie strutturali agenti sul fondo 10 mm. di mercurio). Là dove si hanno alte o basse pressioni dominanti in modo presso a poco costante di livello.
Proprietà fisico-chimiche. - Tra le proprietà chimiche dell'acqua oceanica la ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dalla formula (10) rappresenta la somma delleenergie di attivazione e di tonalità termiche. differenti proprietà fisiche e chimico-fisichedell'allumina tali catalizzatori misti non si raggiungano le alte rese del platino (95%). Molta importanza ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] sulla linea di distribuzione dell'energia elettrica (durata delle fusioni circa 1 ora reazioni nei gas si applicano invece tensioni molto più alte: da 3000 a 5000 volt.
Forni ad arco per elettrodi. La loro natura fisica, chimica, la loro posizione ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...]
Nella religione, la forza fisica sovrumana, attribuita dalla magia alla alte. Basse quelle che si danzavano piuttosto passeggiando, alte quelle che comportavano dei salti. Una delle 'influenza sulle energie demoniache, dai capricci delle quali ritiene ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...