Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ), scolaro di Anassagora, che già aveva dato spiegazioni fisiche dei passi omerici (Seh. A ad. Il., le concezioni religiose più alte, cui il giudaismo era fece corrispondere alla tripartizione dell'uomo in corpo (σῶμα), anima (energia vitale, ψυχή) ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol alte densità di individui, a causa di numerosi fattori (tra cui la limitatezza delle risorse, le sostanze di rifiuto che la popolazione emette nell'ambiente, le energie ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] le temperature basse e per le alte, e successivamente si distinsero affinità della dissoluzione e delle temperature elevate, si stabiliscono equilibrî. Egli sostenne dunque che solo l'intervento dei fenomeni fisici o, in termini generali, di energie ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dalle innumeri energie, ma la città degli uffici, delle grandi organizzazioni della Chiesa metodista, comprende scuole di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica clausola fondamentale dell'accordo (art.1) stabilisce che: "le alte parti contraenti ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] alte tensioni di accelerazione. Sono state migliorate con i correttori di astigmatismo, con la riduzione delle Fresnel sono: λ=3 nm (raggi X molli, cioè di energia 〈1 keV), r1=2 μm, rn=40 μm, drn la medesima struttura fisicadella generazione, nel caso ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] numero di uomini, si suol dare a questo ramo dellafisica il nome di meccanica statistica.
È evidente che la alte temperature. Che essa non possa esser valida in generale, risulta tra l'altro dal fatto che in questo caso l'energia totale della ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] dell'adsorbimento chimico ha valori misurabili soltanto a temperature più alte: il che fa attribuire a questo processo energie è ovvio che lo studio dei catalizzatori chimicamente e fisicamente eterogenei è legato in gran parte alla distribuzione dei ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] delle sue alte responsabilità. Le splendide vittorie militari, la conquista dell , d'impoverimento, di ristagno delleenergie, che traspariva dalla vita interna Maine l'educazione e la stessa persona fisica e morale del delfino; inoltre gli rimette ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] dedurre che la serie di spostamento alle alte temperature coincide con la serie elettrochimica delle soluzioni acquose, salvo piccole divergenze che si possono spiegare in base ai valori delleenergie libere di soluzione dei sali (Devoto).
Accade ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] dell'energia di distorsione (di R. von Mises). Allo stato attuale le condizioni di deformazione plastica di un pezzo metallico possono essere simulate mediante modelli fisico leggere, le leghe resistenti alle alte temperature, il titanio. I prodotti ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...