SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] sono tutte le energie volitive, corrisposte dall'attività fattiva dell'uomo, e scrisse dei sensi a quella della ragione, dalla necessità fisica a quella logica e morale torna alla realtà della vita, alle espressioni, cioè, più alte e significative di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali dellafisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e riguardanti la struttura e la fisica del bersaglio usato. Nel metodo indiretto la capsula viene posta in una cavità rivestita con materiale pesante e delle dimensioni di alcune volte il suo diametro. L'energia del driver viene iniettata nella ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] - Come in altri campi dellafisica degli stati aggregati, è opportuno vettore d'onda K in un sistema in cui l'energiadello stato fondamentale sia E0 e a cui sia applicato un campo sono anche le applicazioni alle alte frequenze.
c) Granati magnetici ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] chimiche sia le proprietà fisiche, purché in entrambi d), ore (h), minuti (m), secondi (s) e l'energia, espressa in MeV, delle radiazioni α, β o γ emesse.
Rinviando a isotopismo (vol. XIX possono avere attività specifiche assai alte. In altri casi il " ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo dellafisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] da una successione periodica di barriere di potenziale molto alte e molto strette, determinato con i metodi della meccanica quantistica, è rappresentato nella figura 7 per le prime quattro bande di energia permesse, nel caso particolare in cui il ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] urto più elevata ai più bassi valori dell'energiadelle particelle è la D+T (f). della configurazione. I principali specchi tandem attualmente in funzione sono presso l'Istituto di Fisicadella diminuzione di resistenza che il plasma subisce alle alte ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] una moltitudine di fenomeni fisici violenti ha luogo continuamente, energia proporzionalmente all’energia alla potenza di −2,7 sino a un’energia di 3 milioni di GeV (il ginocchio dello spettro), e come l’energia alla potenza di −3,1 a energie più alte ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] fisica.
Se le velocità sono reali, le q. sarebbero oggetti espulsi presumibilmente dai nuclei galattici con enormi velocità, il che ripropone con gravità pressappoco immutata il problema della fonte di energia. Ma soprattutto, in questo caso non ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Haber, in cui si misurano tutte le energie in gioco nella trasformazione di un grammoatomo di adiacente porta ad alte temperature a un' . Dekker, Fisicadello stato solido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel, Introduzione alla Fisicadello stato solido ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] di esplicare un'energia soprannaturale, è scienza fisica, positivi della civiltà (incolti o primitivi), nella fase intermedia (semicivili), o nella fase di piena cultura, sebbene presso questi ultimi essi si mantengano più nelle umili che nelle alte ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...