Fisico (n. Waltham, Massachusetts, 1936), prof. di fisica alla Cornell University (1971-88) e alla Ohio State University (dal 1988). Autore, nei primi anni Settanta, di importanti ricerche sul comportamento [...] i cambiamenti di stato (fenomeni critici); la sua opera di iniziatore in questo settore di ricerca gli ha valso il premio Nobel per la fisica per l'anno 1982. Si è occupato anche di varie questioni di fisica atomica e di fisicadelleparticelle. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Bologna 1917 - ivi 2006), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1950), poi all'univ. di Bologna e di Padova, e infine di fisica generale all'univ. di Bologna; socio nazionale dei [...] Lincei (1994). Fornì notevoli contributi teorici alla fisicadella radiazione cosmica e alla fisicadelleparticelle elementari (in partic. evidenziando l'universalità delle interazioni deboli mediante la rappresentazione nota come triangolo di P.). ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i Laboratori nazionali di Frascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo dellafisicadelleparticelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista Sapere. Dal 1976 al 1979 è stato senatore per il ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Pavia 1921 - ivi 2012). Professore di fisica superiore dal 1959 presso l'univ. di Parma e quindi, dal 1962, di fisica generale presso l'univ. di Pavia. Ha compiuto notevoli ricerche sperimentali [...] in fisicadella radiazione cosmica, fisicadelleparticelle elementari, fisica nucleare. Presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare nel biennio 1976-77. È stato professore emerito presso il Dipartimento di fisica nucleare e teorica dell' ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, sistema atomico i cui stati possono essere calcolati, con opportuni fattori correttivi, a partire da quelli dell’atomo di idrogeno (composto da un solo elettrone e un solo protone).
In [...] fisicadelleparticelle, si dice di un sistema di particelle che si comportano come il protone e l’elettrone nell’atomo di idrogeno, secondo il modello di Bohr (➔ atomo). ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Frontier, Wyoming, 1914 - Ithaca 2000); professore (1946-47) alla Harvard University, poi fino al 1966 prof. e direttore del laboratorio di studî nucleari della Cornell University. [...] Direttore (1967-78) del Fermi national accelerator laboratory (Fermilab). Si occupò prevalentemente di fisica nucleare e di fisicadelleparticelle elementari, studiando in particolare le tecniche e i dispositivi di accelerazione delleparticelle. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bruxelles 1924 - Ginevra 1990). Prof. di fisica nell'univ. di Utrecht (1954), direttore della sezione teorica al CERN a Ginevra (1960-70) e dell'istituto di fisicadella Max Planck Gesellschaft [...] di Monaco (1971-74). Si è occupato di problemi di termodinamica statistica, di fisica degli stati aggregati (in particolare di diffusione di neutroni) e di fisicadelleparticelle elementari. ...
Leggi Tutto
(n) In matematica, simbolo (S sta per «speciale», U per «unitario»; il numero tra parentesi indica la dimensione) dei gruppi di Lie delle matrici quadrate di ordine n, a coefficienti complessi, unitarie, [...] con determinante pari a 1. Questi gruppi sono utilizzati in fisicadelleparticelle elementari per descrivere particolari proprietà di simmetria. ...
Leggi Tutto
calorìmetro Apparecchio per la misurazione di quantità di calore, in particolare per la determinazione di grandezze calorimetriche come calore specifico, capacità termica, calori latenti (➔ anche calorimetria). [...] Per estensione, in fisicadelleparticelle, rivelatore nel quale una particella perde in successive interazioni la sua energia, che viene così misurata. ...
Leggi Tutto
Sigla di kinetic energy released in material, che in fisicadelleparticelle elementari indica l’energia cinetica trasferita da particelle neutre (per es., neutroni) alle particelle cariche nell’unità [...] di massa di un materiale ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...