FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] contiene) essa può dare un'immagine visibile col cosiddetto sviluppo fisico, che consiste nell'immergere l'emulsione in un bagno di colloidale di particelle ultra-microscopiche alle particelle più grandi si hanno sempre cristalli della stessa natura ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] vetrosi si rammolliscono per garantire l'adesione delleparticelle metalliche al substrato. La resistività dei film Principi di elettronica, Milano 1973; S. M. Sze, Fisica dei dispositivi a semiconduttore, ivi 1973; Fascicolo monografico dedicato alla ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , in particolari condizioni atmosferiche.
La tendenza delleparticelle in sospensione e dei gas a diffondere nell fauna ittica o che determinino alterazioni chimiche o fisichedell'ambiente, tali da influenzare sfavorevolmente la vita degli ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] convergono diverse discipline quali la chimica e la fisicadello stato solido e delle superfici, la cinetica e la dinamica dei sistemi la loro velocità al variare del diametro delleparticelle del catalizzatore. I risultati sono riassunti nella ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] che genera bande di rarefazione e compressione delleparticelle stesse che costituiscono il mezzo. La resistenza di distinguere i tessuti in base alla loro composizione chimico-fisica, evidenziando, con alta sensibilità, la presenza di aspetti ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] come qualunque fenomeno fisico, la combustione delleparticelle metalliche asportate; 2. l'imperfetta combustione derivante da insufficiente velocità del getto all'inizio e al termine dell'iniezione, per effetto dell'elasticità e dell'inerzia delle ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] inevitabile sovrapposizione tra la metallografia classica e la fisicadello stato solido, che si è venuta sempre più che hanno particolare incidenza in processi di nucleazione di particelle solide di precipitato, in una matrice anch'essa solida ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] debole; e finalmente J. Bordet ha proposto una teoria chimico-fisica: l'unione fra antigene e anticorpo avverrebbe per adsorbimento colloidale. i quali, modificando il potenziale elettrico delleparticelle sospese, fanno perdere alla sospensione la ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] molecole, campo in cui si incrociano le competenze dellafisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi nel materiale una fase di rinforzo, sotto forma di particelle, di wiskers o di fibre continue, entrando nel dominio ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] orginaria.
Si tratta di precisare, nell'ordine, la situazione chimico-fisicadell'atmosfera nel modo più completo possibile (composizione e stato fisicodelleparticelle, sia neutre sia elettricamente cariche), i possibili processi di produzione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...