Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] d'indagine nella cinetica chimica, costituiscono invece il metodo essenziale nella fisica nucleare e in quella delleparticelle. In effetti, ogni informazione sulla struttura della materia e sulle sue trasformazioni è il risultato di collisioni tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] recente sviluppo in cinetica chimica, costituiscono invece il metodo d'elezione in fisica nucleare e delleparticelle. In definitiva, ogni nostra informazione sulla struttura della materia e sulle sue trasformazioni è il risultato di collisioni tra ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] scopo (a) e delle formule di campo per lo scopo (b). Tutto ciò costituisce quell'importante capitolo dellafisica matematica noto come delle proprietà di simmetria delle funzioni d'onda, dipendenti dalla natura fermionica o bosonica delleparticelle ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] fatta di atomi, spesso associati fra loro a formare molecole. La fisicadella materia studia il modo in cui gli atomi sono disposti all’interno modo in cui cambiano le proprietà della luce, dei raggi X o delleparticelle veloci come gli elettroni o i ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ◆ [FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delleparticelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si libera elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] microscopica delle interazioni delleparticelle elementari (violazione dell'invarianza MCQ] T. euclideo: v. integrale sui cammini: III 229 d. ◆ [FAF] T. fenomenologico, fisico e fisico analogico: v. spazio e tempo: V 456 c. ◆ [ASF] [GFS] T. legale: ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] ingegneria ottica: III 206 d. ◆ [FML] D. particellare: il numero di particelle di una data specie presenti nell'unità di volume ( 788 e. ◆ [FSD] D. totale degli stati: v. superfici solide, fisicadelle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. volumica: generic., la d. ( ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] [OTT] V. della luce nel vuoto: una delle grandezze e delle misure fondamentali dellafisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ [ACS , la v. delleparticelle cariche costituenti la corrente, mediata per la popolazione di tali particelle o per le ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] radiazione in genere); nell'uso dellafisica si alterna con l'equivalente della misura in spazi infinito-dimensionali e nata dallo studio, da un punto di vista rigoroso, del moto di particelle macroscopiche in un fluido per l'azione delleparticelle ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Andrea Ciccioli
Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione [...] molecolari, e costituiscono uno dei capitoli più importanti dellafisica atomica e molecolare, in cui con mezzi (o subnucleare) per indicare lo studio degli spettri di massa delleparticelle (adroni) che danno luogo a interazioni forti. Poiché lo ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...