Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] si è giocata la reputazione anche a dispetto di qualche eminente fisico come Stephen Hawking che, remando contro, si è divertito a puntare 100 dollari sulla non esistenza dellaparticella di Dio.
Adesso tutti si chiedono cosa ci sia di tanto ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] , anche di dimensioni ragguardevoli e utilizzanti migliaia di r. singoli, sono caratteristici degli attuali esperimenti di fisicadelle alte energie: v. rivelatori di particelle: V 74 d. ◆ [FSN] Tempo di risposta e tempo morto di un r.: rivelatori di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] o elettromagnetiche oppure energia di particelle veloci, che lo colpiscano (a. di radiazioni). Nella fisica il termine è usato quasi L'energia assorbita dal mezzo a causa dell'eccitazione delleparticelle o dei modi vibratori interni può essere ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] ) il numero delle osservazioni. ◆ [GFS] E. di cattura e di collisione: v. nubi, fisicadelle: IV 185 rivelatore: la probabilità che ha una particella emessa da una determinata sorgente di essere rivelata: v. rivelatore di particelle: V 54 e. ◆ [FPL] ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] agli obiettivi di fisica che ci si pone. Essa è la costante di proporzionalità tra il numero di urti che accadono nell’unità di tempo N e la sezione d’urto σ delleparticelle che si urtano: N=Lσ. La luminosità istantanea di un anello di accumulazione ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisicadelle interazioni forti [...] quali, per es., negli urti protone-(anti)protone la produzione di particelle W o Z, oppure di coppie di quark pesanti, oppure di fisica contemporanea delle interazioni fondamentali il modello a partoni, nella versione derivata dai principi della ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] . radiativo di un gas ottenuto mediante un fascio laser: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser. ◆ [FBT] R. delleparticelle con molecole dei gas residui nel tubo dell'acceleratore; l'effetto complessivo è un allargamento della ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] suggerire che lo spazio dei gradi di libertà intrinseci delleparticelle elementari (carica, colore ecc.) e dunque anche le il fibrato P non è banale e i campi di interesse fisico sono sezioni di P. Se effettivamente la trasformazione di gauge ...
Leggi Tutto
muone
Mauro Cappelli
Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] adronici. Molti esperimenti di fisicadelle alte energie impiegano tali rilevatori per misurare muoni ad alta energia che attraversano l’intero rilevatore, differenziando così le proprie tracce da quelle di altre particelle. Sebbene il muone non ...
Leggi Tutto
stati esotici
Mauro Cappelli
Stati fisicidella materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] assai breve. Essi vengono creati dopo la formazione delleparticelle esotiche che li identificano (per es. attraverso al secondo, contro i diecimila miliardi di miliardi di atomi ordinari contenuti in un grammo di materiale.
→ Fisica nucleare ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...