Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] costante d’accoppiamento, tramite, per es., l’ampiezza di scattering a due particelle, e la normalizzazione dei campi.
In fisicadelleparticelle elementari, rinormalone è la singolarità, la cui natura è fissata dal gruppo di r., che caratterizza ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] semiconduttori, in spettroscopia per caratterizzare certi livelli energetici. In sismologia P è il simbolo delle onde sismiche longitudinali, o onde prime. In fisicadelleparticelle elementari, p è il simbolo del protone, mentre con P si indica la ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...]
Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisicadelleparticelle elementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark).
Matematica
Gli o. di Cayley (detti anche ottave di Cayley o numeri di Cayley ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] con il laboratorio DESY di Amburgo.
I laboratori nazionali di Frascati svolgono prevalentemente ricerche di fisicadelleparticelle elementari. Il maggior impianto sperimentale è l’anello di accumulazione DAFNE per elettroni e positroni, finalizzato ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] cui nuovi risultati sperimentali possono portare a correzioni o estensioni del modello. Si hanno per es. il Modello S. in fisicadelleparticelle elementari (➔) e il modello solare s. o modello s. del Sole (➔ Sole). linguistica È detto livello s. di ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] che sono spesso in dipendenza della reazione (➔ terreno).
fisica C. radiative In fisicadelleparticelle elementari, le c. che debbono essere apportate nel calcolo delle sezioni d’urto delle interazioni tra due particelle elettricamente cariche, per ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2.
Per estensione, in fisicadelleparticelle elementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione di alta energia è definita dalla relazione: y=setttgh(cpz/E), dove E è l’energia totale ...
Leggi Tutto
Linguistica
Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph.
Fisica
In fisica [...] granulometrica di C.K. Wentworth (1922) e più precisamente è il logaritmo in base 2 del valore in millimetri del diametro delleparticelle: Φ=−logd (mm). Il segno negativo davanti al logaritmo è stato adottato in quanto sabbie e silt, che sono i ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] periodico; nella forma maiuscola, Ω, è simbolo dell’ohm. In fisicadelleparticelle elementari, col simbolo Ω– s’indica una particella (o. meno).
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, in particolare nel proporzionamento di solidi caricati ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistività elettrica. In fisicadelleparticelle elementari, la lettera ρ indica un mesone con tre stati di carica (+1, 0, −1). ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...