Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] risulta tuttavia incomprensibile quando si consideri la struttura fisica dei nervi che non sembra consentire alcuna possibilità virale, e probabilmente l'attività di allontanamento delleparticelle virali svolta dai macrofagi, costituiscono un ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] un diametro che varia tra 0,1 e 0,4 μm. In alcune delleparticelle si possono vedere sottostrutture di 0,02 μm di diametro. Da un punto così a fornire le migliori condizioni per l'attività fisica. Alcune aree vascolari vengono contratte, come nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Massachusetts, e Abdus Salam, Pakistan, Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste, per i contributi alla teoria dell'unificazione delle interazioni debole ed elettromagnetica tra le particelle elementari, compresa, inter alia, la previsione ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] stati ipotizzati sulla base di analisi comparative delle sequenze, come reali entità fisiche. La loro capacità di legarsi nuovamente alle di cesio, il nucleo dellaparticella, privo della maggior parte delle proteine ribosomali, mostra ancora livelli ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] del transgene, ne permette l'incorporazione all'interno dellaparticella virale e il successivo trasferimento nella cellula bersaglio. Siccome i geni virali non sono fisicamente associati alle sequenze attive in cis nella cellula produttrice ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a svilupparsi in larga misura nel Seicento con l'individuazione del corpo come sede fisicadelle malattie e l'evoluzione successiva dell'anatomopatologia, fino agli studi biologici che portano alla scoperta del DNA e alla genetica molecolare ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] egli pensava che ogni parte del corpo producesse delleparticelle (‛pangeni'), che in qualche modo si sarebbero il processo di formazione del gamete potessero costituire la base fisicadell'ereditarietà mendeliana.
W. S. Sutton si era laureato con ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] anatomia, eccezion fatta per i vasi sanguigni. Il significato fisicodell'onda che si propaga è che il mezzo non immagazzina il suono in due modi diversi: mediante il movimento delleparticelle di aria nel canale acustico e mediante una conduzione ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] innata: è precisamente con la reintroduzione della forza nella filosofia della Natura, in fisica come in fisiologia, che il modello cartesiano " che presieda alla scelta, da parte della ghiandola, delleparticelle da filtrare o meno. Il suo ricorso ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ogni particolare radionuclide è associato un tempo di dimezzamento fisico, ossia il tempo necessario perché una popolazione omogenea una sequenza di successive ionizzazioni (è il caso delleparticelle cariche); nel secondo caso, invece, la radiazione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...