• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [1388]
Fisica [755]
Chimica [201]
Temi generali [179]
Fisica nucleare [171]
Biografie [152]
Matematica [159]
Biologia [136]
Medicina [137]
Fisica atomica e molecolare [130]
Fisica matematica [133]

acceleratore lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acceleratore lineare Guido Altarelli Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] dei tumori); come iniettori di macchine circolari più grandi nonché come macchine dedicate per lo studio della fisica delle particelle elementari. L’accelerazione viene impartita da opportuni campi elettrici e non occorrono campi magnetici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – ACCELERAZIONE – CALIFORNIA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratore lineare (1)
Mostra Tutti

sezione d'urto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sezione d’urto Guido Alterelli Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] atomica, nucleare e subnucleare si usa l’unità barn, pari a 10−24 cm2, e, specialmente in fisica delle particelle, i suoi sottomultipli (ognuno di un fattore mille volte più piccolo del precedente) milli-, micro-, nano-, pico-, femto-barn e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA NUCLEARE – QUANTITÀ FISICA – FISICA ATOMICA

bootstrap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bootstrap bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] il detto procedimento. ◆ [FSN] Teoria b.: teoria di fisica delle particelle, proposta negli anni '60, secondo la quale le proprietà della matrice S che descrive l'interazione tra particelle avrebbero potuto produrre tutte le ampiezze di probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Nuovo Cimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nuovo Cimento Nuòvo Ciménto [STF] Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria e dal 1897 organo della Società italiana di fisica. Dal 1955 si è ripartita in due serie: la serie [...] A, riguardante la fisica delle particelle elementari, e la serie B, riguardante l'astrofisica, la relatività e la fisica generale; si sono poi aggiunte la serie C (1978), riguardante la geofisica e la fisica spaziale, e la serie D (1982), riguardante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA ATOMICA – ASTROFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Cimento (1)
Mostra Tutti

Stanford

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanford Stanford 〈stànford〉 [LSF] Località della California, circa 50 km a SE di San Francisco (fino a circa il 1980 faceva parte di Palo Alto) dove ha sede l'univ. fondata nel 1885 (e aperta nel 1891) [...] da Leland S., in memoria del figlio (S. University), uno dei più importanti centri di ricerca degli SUA per la fisica delle particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – PALO ALTO

Fermi National Accelerator Laboratory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermi National Accelerator Laboratory Fermi National Accelerator Laboratory (FNAL) 〈férmi nèsŠonal akselerètor labòretori〉 [FSN] Ente statunitense (Dipartimento dell'energia), con sede a Batavia, Illinois, [...] fondato nel 1967 per ricerche di fisica delle particelle di alta energia; vi operano vari acceleratori, tra cui il sincrotrone Tevatron, da 1 TeV, e un Linac per protoni, da 200 MeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: SINCROTRONE – ILLINOIS – PROTONI – LINAC – MEV

mixing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mixing mixing 〈mìksin〉 [Part. pres. dell'ingl. to mix "mescolare" usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato, spec. nella fisica delle particelle, in luogo di mescolamento. ◆ [FSN] M. B0-B-0: [...] v. beauty: I 346 c. ◆ [FSN] M. dei quark: è descritto dalla matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

megaelettronvolt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megaelettronvolt megaelettronvòlt [s.m. invar. Comp. di mega-b ed elettronvolt] [MTR] [FSN] Unità di misura dell'energia, assai usata nell'ambito della fisica delle particelle, pari a un milione di elettronvolt; [...] simb. MeV; è 1 MeV ≈ 1.59 10-13 joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

Okubo Susumu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Okubo Susumu Okubo 〈okùbo〉 Susumu [STF] (n. Tokyo 1930, nat. SUA) Ricercatore nel CERN di Ginevra (1970-71) e poi prof. di fisica delle particelle nell'univ. di Rochester (1974). ◆ [FSN] Formula di Gell-Mann-O.: [...] v. quark: IV 635 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo Susumu (3)
Mostra Tutti

Serpuchov

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Serpuchov Serpuchov 〈sièrpukëf〉 [FSN] Città della Russia, circa 100 km a nord di Mosca, nei cui pressi è un Istituto di ricerche di fisica delle particelle, dotato, tra l'altro, di un grande acceleratore [...] di protoni da 70 GeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PROTONI – RUSSIA – MOSCA – GEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpuchov (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 76
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali