Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] : ad esempio, è stato dimostrato (v. Friedman e altri, 1990) come sia possibile costruire delle soluzioni fisicamente accettabili nelle quali particelle elementari possono viaggiare nel tempo senza che il principio di causalità venga violato.
5 ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] la probabilità di trovare una particella del sistema in un volume unitario dello spazio delle fasi è data dalla somma temperatura assoluta, ed E è l'energia della configurazione C di un sistema fisico nell'insieme statistico considerato; è uno dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Questa stessa distinzione ricorre nel commento di Averroè al Libro V dellaFisica, dove però si cela sotto i termini di moto secundum dal proiciente, che continuava a trasmettere mediante le particelle del mezzo urtate, spingendo così in avanti il ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] inomogenei posseggono alcuni degli attributi dei corpi che i fisicidello stato solido chiamano corpi con ‛dislocazioni'. Le equazioni . Invece di procedere dritte lungo il tubo, le particelle del fluido sono soggette a un flusso secondario, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] i fenomeni dovevano essere spiegati in termini di forze centrali agenti tra particelle puntiformi. L'aspirazione di fondo della 'fisica laplaciana' era quella di condurre la fisica dei corpi terrestri allo stesso livello di perfezione al quale la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] con il fatto che quando si toglie l’aria l’acqua, avendo particelle unite in modo continuo, segue l’aria come se fosse unita da un che hanno in sé il principio del movimento e della quiete), cioè la fisica, e a quello che indaga l’ente in quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] matematica o più ampie concezioni della teoria di campo, quanto grazie al suo modello fisicodell'etere (benché un tale concetto cui un conduttore presentasse una frattura: se le particelle non potevano inserirsi nella fessura, il meccanismo con ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la natura funzionale dell'occhio sulla base della sua struttura fisica o della composizione elementare. Empedocle, per esempio, credeva che l'occhio contenesse passaggi della misura giusta per accogliere proprio quelle particelle che, entrando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] relativo alla fisicadell'elettrone.
Poincaré sviluppò la sua discussione della teoria lorentziana dell'elettrone in che
Nulla però dice sul fatto che m sia la massa dellaparticella nel sistema di riferimento in cui questa è in quiete (quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] conoscenza della posizione e della velocità a un dato istante di tutte le particelle e di un'infinita capacità di calcolo. Fu proprio in questo periodo, e in questo luogo, che per la prima volta cominciò ad affermarsi il concetto di scienza fisica ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...