Seitz
Seitz Frederick (San Francisco, California, 1911 - New York 2008) fisico statunitense. Pioniere della ricerca sulla fisicadellostatosolido, ha legato il suo nome in matematica alla cella di [...] del reticolo (→ Bravais, reticolo di). Professore di fisica all’università dell’Illinois (Chicago) dal 1949 al 1968, ricoprì diversi parte di organi istituzionali e militari; fu anche consulente della nato. Nel 1940 pubblicò The modern theory of ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisicadellostatosolido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, che attualmente è dell'ordine di qualche decimo di nm (qualche Å). ◆ [ALG] Sinon. di superstruttura. ◆ [FSD] Nella cristallografia, la struttura ...
Leggi Tutto
Kraut Edgar A.
Kraut 〈kràut〉 Edgar A. [STF] (n. Cleveland, Ohio, 1934) Geofisico nell'univ. della California, a Los Angeles (1963), poi direttore delle ricerche di fisicadellostatosolido in una grande [...] industria (1969). ◆ [GFS] Relazione empirica di Kennedy- K.: riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno della Terra: v. calore interno terrestre: I 431 e. ...
Leggi Tutto
Estermann Immanuel
Estermann 〈èstërman〉 Immanuel [STF] (Berlino 1900, nat. SUA - Haifa 1973) Prof. di fisica nell'univ. di Amburgo (1928), poi (1945) nel politecnico di Pittsburgh, SUA e infine, dopo [...] aver insegnato in altre univ., prof. di fisicadellostatosolido nel politecnico di Haifa (1964). ◆ [FAT] Apparato di E., Simpson e Stern: v. atomo: I 290 fig. 6.1. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dellostato l., questo può essere chiaramente differenziato dal solido cristallino sulla base dell’ordine spaziale delle La situazione dellafisicadellostato l. può considerarsi soddisfacente per quanto riguarda lo studio degli stati di equilibrio ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore dellafisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] stati di aggregazione della materia. Lo studio dellafisica molecolare costituisce dunque un capitolo basilare dellafisicadella trecento volte superiore rispetto ai correnti dispositivi a statosolido, incentrati sulle tecnologie del silicio. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] principio che le risorse delloStato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a e soprattutto la vitalità prorompente e fisica dei suoi tempi. I suoi folle», 1971-80), dove una solida visione della realtà contemporanea si mescola alla ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] dell’intensità, della fase, dellostato di polarizzazione. La teoria della c., nel senso più vasto dell’espressione, tratta della una situazione analoga per la radiazione contenuta in un angolo solido molto piccolo. Si può parlare in tali casi di una ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] stato colloidale.
Classificazione
I colloidi a seconda dellostato di aggregazione (solido S, liquido L, gassoso G) della riteneva che esistessero due stati diversi della materia con proprietà chimico-fisiche completamente differenti, i cristalloidi ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] coefficiente, detto coefficiente di c. o coefficiente di trasporto del calore (funzione della natura e dellostato del fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido.
Astronomia
La c., insieme al trasporto radiativo, è uno ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...