Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] riferimento meccanicistico e corpuscolarista temperato da un solido induttivismo e da una cultura antidogmatica fisico-mineralogico di lythogonia e orognosia, Siena 1774.
J. Strange, De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici delloStato ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] lato, o proprietà superficiaria. Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisicadelle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini possiedono una struttura ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] ingenti spessori di sedimenti che erano stati già precedentemente deposti, facendoli poi come produttori di particelle solide per il sedimento della chimica, dellafisica e della biologia, per meglio definire i processi sedimentari responsabili dell ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria rotazionale.
Fisica
Si indica con il termine simmetria l’invarianza rispetto a una trasformazione, intesa come proprietà sia di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle leggi che regolano ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nello studio dellafisica atomica, nucleare osservata dal rivelatore che copre un angolo solido ΔΩ rispetto al punto di collisione. processo che porta a questo stato finale, la somma su tutti i possibili stati finali delle sezioni d’urto definisce ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] termine della biosfera alle perturbazioni fisico-chimiche. Nell'ultimo decennio del 20° sec. sono state Science, 1987, 235, pp. 1156-67.
C.M.R. Fowler, The solid earth: an introduction to global geophysics, Cambridge 1990, 20052.
J.J. Sepkoski, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di carattere fisico all'enorme durata della storia della Terra che, nel corso della seconda metà del XIX sec., sembravano essere dotate di solide basi.
La più importante teoria del XVIII sec. sull'origine della Terra era stata quella, enunciata ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...