MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] il circuito integrato sono le tappe di un'evoluzione della macchina che da mobile diviene immobile e quindi passa allo 'statosolido'.
Le visioni critiche della società tecnologica e del ruolo della macchina si infittiscono nel XX secolo. G. Friedman ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di un solido deformabile, e considerando solamente un fluido incomprimibile, Navier ottenne l'equazione del moto in una forma abbastanza moderna
(e due equazioni simili per gli assi y e z), dove
è una caratteristica fisicadelle proprietà del ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] sempre incerta, perché condizionata dalle caratteristiche fisichedell'oggetto osservato: da queste, infatti, statosolido. La sensibilità del metodo consente di rilevare fino a 10-16 g di elemento. Essa dipende però anche dal numero atomico dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] Prokhorov e Townes hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1964. Il maser può considerarsi il più vicino presso il Centro di ricerche della IBM, riuscirono a far funzionare altri due laser con materiale attivo allo statosolido (U3+ e Sm2+ ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] fisica, sarà funzionale all’impianto CEMEX.
Per quanto riguarda i rifiuti radioattivi liquidi dell’impianto ITREC, essi sono stati costituita dal contenitore metallico in cui il composto solido matrice-rifiuto è conservato. Le principali proprietà di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] dove Mr è la magnetizzazione rimanente e t lo spessore fisico del mezzo magnetico. Se, allo scopo di aumentare la ; poiché, inoltre, sono trasduttori a statosolido, non necessitano dell'applicazione di contatti elettrici e possono quindi ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] che o. elastica (v. oltre); (c) [GFS] nella fisicadell'atmosfera, in contrapp. a o. di gravità, o. atmosferica di spin: instabilità dellostato paramagnetico che può portare a transizioni a stati antiferromagnetici: v. solidi, effetti a molti corpi ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] solido caricato verticalmente e il peso del carico, determinando l’equazione dell’equilibrio del solido Matematici italiani del primo secolo dellostato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, s. 4, I ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] ] V. della luce nel vuoto: una delle grandezze e delle misure fondamentali dellafisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ [ . ◆ [ELT] V. di fase del-l'onda di carica: v. diodi a statosolido per microonde: II 206 a. ◆ [ASF] [FSP] V. di fuga: lo ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] questa grandezza fisica v. dello scambio di c.: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [RGR] Moto relativistico di una c. elettrica: v. elettrodinamica classica: II 292 e. ◆ [ELT] Onde di c. spaziale: v. diodi a statosolido ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...