Kraut Edgar A.
Kraut 〈kràut〉 Edgar A. [STF] (n. Cleveland, Ohio, 1934) Geofisico nell'univ. della California, a Los Angeles (1963), poi direttore delle ricerche di fisicadellostatosolido in una grande [...] industria (1969). ◆ [GFS] Relazione empirica di Kennedy- K.: riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno della Terra: v. calore interno terrestre: I 431 e. ...
Leggi Tutto
Estermann Immanuel
Estermann 〈èstërman〉 Immanuel [STF] (Berlino 1900, nat. SUA - Haifa 1973) Prof. di fisica nell'univ. di Amburgo (1928), poi (1945) nel politecnico di Pittsburgh, SUA e infine, dopo [...] aver insegnato in altre univ., prof. di fisicadellostatosolido nel politecnico di Haifa (1964). ◆ [FAT] Apparato di E., Simpson e Stern: v. atomo: I 290 fig. 6.1. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dellostato l., questo può essere chiaramente differenziato dal solido cristallino sulla base dell’ordine spaziale delle La situazione dellafisicadellostato l. può considerarsi soddisfacente per quanto riguarda lo studio degli stati di equilibrio ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore dellafisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] stati di aggregazione della materia. Lo studio dellafisica molecolare costituisce dunque un capitolo basilare dellafisicadella trecento volte superiore rispetto ai correnti dispositivi a statosolido, incentrati sulle tecnologie del silicio. ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] dell’intensità, della fase, dellostato di polarizzazione. La teoria della c., nel senso più vasto dell’espressione, tratta della una situazione analoga per la radiazione contenuta in un angolo solido molto piccolo. Si può parlare in tali casi di una ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] coefficiente, detto coefficiente di c. o coefficiente di trasporto del calore (funzione della natura e dellostato del fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido.
Astronomia
La c., insieme al trasporto radiativo, è uno ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisicadello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] . Da qui è facile scrivere la funzione di partizione del solido di Einstein elevata alla potenza NVS/VL, e la funzione di fisicadello s. l. insieme allo studio dei liquidi fortemente associati.
Bibl.: P. A. Egelstaff, Introduction to the liquid state ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] unità di base. Nelle questioni di fisica nucleare e subnucleare è usuale esprimere dei moti degli elettroni in un solido conduttore. Nel caso specifico degli tende a m1.
Astronomia
M. della Terra
La Terra è stato il primo corpo celeste di cui ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...]
Nelle applicazioni, tra due fluidi separati da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t. di più esteso grado di automazione, che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] , oppure termica. Per comprendere la natura fisicadelle deformazioni elasti;che e plastiche, si consideri della teoria matematica della plasticità. Plasticizzazione Passaggio di un solido che non sia inizialmente allo stato plastico, a questo stato ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...