La grande scienza. Fisicadelle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisicadelle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di sia pur rudimentali nozioni di fisicadelle superfici hanno però ritardato di trenta anni questa importante invenzione; tale ritardo evidenzia il fatto che nella moderna elettronica dellostatosolido spesso non è tanto importante l'idea ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] non era utilizzato per l'esperimento di fisicadelle alte energie per cui era stato costruito, era impiegato come sorgente di fotoni per esperimenti di fisica atomica, molecolare e dellostatosolido. Queste macchine sono oggi ricordate come sorgenti ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] fisici di interesse elettronico è aumentato così rapidamente che la definizione originaria è risultata del tutto inadeguata. I progressi dell’e. si possono classificare in tre categorie: a) introduzione e sviluppo dei dispositivi a statosolido ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dellostatosolido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] delle sue parti le une sulle altre; a tale scorrimento si oppone sempre, nei f. reali, un attrito interno (viscosità). In tal senso si parla di stato f. (in contrapposizione a statosolido (o teoria f.) In fisica, si usa gergalmente questa locuzione ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1907 - Oxford, Oxfordshire, 1995); prof. di matematica applicata a Birmingham (1937-63), poi di fisica teorica a Oxford (1963-74) e infine (1974-77) a Seattle (univ. dellostato di Washington); [...] Royal Society e dal 1991 socio straniero dei Lincei. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica dellostatosolido (effetto Hall anomalo, conduzione del calore nei cristalli non metallici, interazioni fononiche, diamagnetismo dei metalli ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi dellafisica e della [...] chimica fisica, e in particolare su questioni di termodinamica dellostatosolido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dellostato liquido e dellostatosolido, nonché sulla teoria della fissione nucleare. ...
Leggi Tutto
In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dellostatosolido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. ...
Leggi Tutto
FRENKEL′, Jakov Il′ič
Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte.
Ha [...] sulla teoria dellostato liquido e dellostatosolido, sulla teoria della fissione nucleare. Si è anche occupato di studî sulla elettricità atmosferica e sul magnetismo terrestre.
Opere principali: Statističeskaja fizika ("Fisica statistica"), Mosca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] La scienza dei materiali e la chimica dellostatosolido divennero di cruciale importanza per le iniziative titolo un settore dellafisica applicata, come è dimostrato dall'assegnazione del premio Nobel per la fisicadell'anno 1909 congiuntamente ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...