effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] di esso, tra i quali: le giunzioni tunnel a statosolido per elettroni, dove due metalli sono separati da un sottile fisiche dei materiali e si presta a essere utilizzata come strumento di indagine fisicadellostato condensato della materia e delle ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti dellafisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] (metalli, semiconduttori, isolanti), quali transistori, celle fotovoltaiche, circuiti integrati, ecc.: v. elettronica dellostatosolido. ◆ [ELT] [FME] E. biologica, o medica o medicale: quella volta a questioni d'interesse biologico e partic. medico ...
Leggi Tutto
Overhauser Albert Warner
Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] carriera accademica, come direttore dei laboratori di fisica nella Purdue Univ. (1972) e poi come prof. di fisica teorica dellostatosolido nella stessa univ. (1974). ◆ [FAT] Effetto O.: effetto di polarizzazione magnetica, consistente nel fatto che ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] un mezzo o di un ente fisico, si determina una perturbazione di dell’elettronica e in teoria dei segnali. O. di Lamb Particolari eccitazioni ultrasoniche di tipo elastico di strutture laminari dei solidi; prendono il nome da H. Lamb e sono state ...
Leggi Tutto
Parte dellafisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Conosciuti i primi lavori di A. Einstein sulla fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo termodinamico costituito da una sostanza pura allo statosolido cristallino è
Ciò implica l’irraggiungibilità dello zero assoluto (−273,15 °C), ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L’e la materia della «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’e.» alla legislazione concorrente delloStato, al ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] anche come un solido. In verità si è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g delle isoterme al di sotto della temperatura critica, si consideri l’isoterma T1 nella fig. 2A. Assumendo come rappresentativo dellostato ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sia dellafisica sia delle mai al di là dellostato di progetto. Da solidi, intuendo quei procedimenti geometrici di tipo infinitesimale che saranno più di un secolo dopo scoperti da B. Cavalieri ed E. Torricelli. Infine fu uno dei fondatori della ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] statosolido di ossidi ceramici superconduttori, preparazione di cluster metallici con particolari proprietà ecc.).
Fisica più ‘alte’ delle positive.
Locuzioni particolari
La fisicadelle basse t. è il campo dellafisica, detto anche criologia ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] le proprietà dei n. o la struttura nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi dellafisica, come la fisica dei solidi o, più in generale, degli stati aggregati, o addirittura lo studio di certi processi chimici e biologici.
Fra i molteplici ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...