Matematico e fisico (Presburgo 1704 - Halle 1777), dapprima medico, poi prof. di matematica e fisica nell'univ. di Gottinga, quindi di Halle. Scrisse di logica (sui fondamenti dell'analisi infinitesimale), [...] di matematica, fisica e medicina. Ebbe risonanza una sua polemica con Ch. Wolff, durante la quale S. richiamò per primo l'attenzione sull'orientamento delle figure solide. ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] posto cospicuo fra i precursori delle moderne vedute di fisica atomica. A Londra nel 1760 pubblicò in eleganti versi I, Brescia 1820; V. Varićak, Matematički rad Boškovicév (L'opera matematica di B.), in Rad. jug. akad. (Atti dell'Accademia iugoslava ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] gerarchia delle scienze la cognizione dei principi spetta non all’etica, ma ad altre «scienze teoretiche» (matematica, fisica, teologia). Dalla classificazione aristotelica derivò la distinzione tra la scienza «divina» dell’intelletto puro, fine a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] pubbliche, il 3 ottobre 1777 si era aperto, all’interno dell’Arsenale, un corso quinquennale di «Studi fisico-matematici relativi alla navale architettura», diretto dall’abate Gianmaria Maffioletti, e lo stesso istituto agli ex Gesuiti aveva attivato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , e la maggior parte delle più prestigiose università ha definito programmi di studio comprendenti corsi di matematica, fisica e ingegneria elettronica soltanto nei primi anni Settanta. Benché considerata scienza piuttosto che ingegneria, la computer ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] ricordi di viaggi; le schematiche impressioni riportate da visite a mostre d'arte; le statistiche; gli appunti di matematica, fisica, chimica, nonché le descrizioni di nuove scoperte scientifiche. In genere l'interesse del B. si volge alla narrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] un’edizione forse già pronta intorno al 1588. Tolomeo inverte la gerarchia aristotelica dei saperi: matematica, fisica, teologia; per lui la matematica è superiore a queste, in ragione del metodo: congetturale nelle ultime due scienze, dimostrativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] delle regole della vita, e riporta alla bontà dello Spirito Santo. E ancora, la filosofia naturale si divide in metafisica, matematica e fisica. La prima considera l’essenza delle cose, la seconda i numeri e le figure, la terza le nature, le loro ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] nel 1975 da Benoît Mandelbrot. In pochi anni questo concetto è divenuto molto popolare in diverse discipline come matematica, fisica, biologia ed economia. "La geometria frattale è uno di quei concetti che a prima vista ispira scetticismo, ma ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] vuol mettere in ridicolo tutta la scienza occidentale limitata a poche nozioni aristoteliche e del tutto ignara di matematica, fisica e astronomia, scienze in grande onore allora a Bisanzio. Secondo il Gregoras, inoltre, in seguito a questa sconfitta ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...