Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] nel 1791 con il 10° volume. Soprattutto nei decenni centrali del secolo, l’Istituto fu un punto di riferimento importante per fisici, matematici e chimici operanti altrove, in Veneto e Trentino, nel Regno di Napoli, a Torino, a Firenze. Fu questo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] avevano disseminato lungo il fronte occidentale efficaci unità di fonotelemetristi, comandate da ufficiali molto versati in fisica e matematica. Dietro le linee, vennero attivate una scuola e persino un'accademia, nelle quali gli ufficiali potevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] all’Università di Pisa. Qui ebbe come allievi Enrico Betti e Riccardo Felici, dando inizio alla scuola degli analisti e fisicimatematici che illustrò a lungo l’Università e la Scuola normale di Pisa (Cesare Arzelà, Vito Volterra, Carlo Somigliana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] interesse per il concetto di algoritmo e per l'importanza degli algoritmi in ogni tipo di applicazione della matematica, della fisica e dell'ingegneria. La ricerca che Wiener condusse sul problema di Dirichlet è riconducibile anche allo sviluppo ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] aspetti generali del mondo delle cose. Senza pretendere di essere fonte di conoscenza dell’essenza ultima del mondo fisico, la matematica può comunque essere un potente e preciso strumento per comprendere l’universo: ciò che conta è che dalla ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] che la variabilità della declinazione da luogo a luogo poteva esser dovuta a inomogeneità della Terra. Dopo Gilbert molti astronomi, fisici, matematici hanno legato il loro nome ai problemi del m. terrestre: fra gli altri, H. Gellibrand, E. Gunter, E ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] . La teoria delle l. viene applicata non solo al caso del collegamento indicato in fig. 1A, ma più in generale a ogni struttura fisica in cui una dimensione prevalga sulle altre due. È il caso della l. bifilare (fig. 1B), del cavo coassiale (fig. 2A ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] ) di cui ci si serve, finché è possibile, per la trattazione matematica dei problemi inerenti ai liquidi. In un l. perfetto (in generale, sulla struttura dei liquidi. La situazione della fisica dello stato l. può considerarsi soddisfacente per ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni elasti;che e plastiche, si consideri lo schema, e deformazioni è definito nell’ambito della teoria matematica della plasticità. Plasticizzazione Passaggio di un solido che ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] sistema di unità di misura, adimensionata; sono adimensionate, in generale, tutte le grandezze fisiche definite come rapporto tra grandezze della stessa specie (per es. gli angoli).
Matematica
Si dice che il piano ordinario è un ente a 2 d. perché ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...