Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] serie del tipo
[1]
[2]
Dal punto di vista fisico ciò significa che ogni fenomeno caratterizzato da una grandezza periodica, anche una funzione periodica con periodo che tende all’infinito.
Matematica
Funzione a. Ogni funzione di due variabili, u ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di.
Matematica
Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] : A ↔ A′; la c. è biunivoca, cioè univoca in ambedue i sensi. Il concetto di c. è fondamentale in tutta la matematica e a esso si riconduce, in definitiva, il concetto di funzione.
Il concetto di c., modernamente inteso, è ancora più generale di ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] ..., lN nell’ultimo, si ha lo= l1n1 + l2n2+ ... + lNnn.
Matematica
Si dice c. un insieme di punti di un complesso topologico, che si possa porre . L’integrazione sui c. trova in fisica numerose e notevoli applicazioni in meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una massa inerziale (m=E/c2) a qualunque forma di energia.
Matematica
È denominato legge di inerzia (delle forme quadratiche) un teorema di algebra dovuto a J.J. Sylvester. Sia data una forma ...
Leggi Tutto
Fisica
Divisore di tensione Dispositivo utilizzato per prove di alta tensione di tipo impulsivo, che consente di ridurre l’ampiezza della tensione da misurare a un livello compatibile con le condizioni [...] , dispositivo atto a suddividere una portata in arrivo in due che stanno fra loro in un certo rapporto, in genere unitario.
Matematica
Secondo termine dell’operazione di divisione.
In un anello si definisce un d. dello zero nel modo seguente: se il ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] , può essere attribuita una massa, il raggio luminoso passando in prossimità di un corpo subisce l’attrazione gravitazionale.
Matematica
In probabilità, la d. standard di una variabile aleatoria, di una distribuzione o di una popolazione è definita ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] il liquido bagna o no la parete del tubo.
In ottica, lente sferica concavo-convessa la cui sezione è un menisco.
Matematica
Il termine indica alcune figure geometriche (v. fig.), cioè secondo i casi: a) la parte di piano determinata da due cerchi ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] indici) è l’ellissoide che rappresenta l’andamento dell’indice di rifrazione in sostanze otticamente anisotrope (➔ birifrangenza).
Matematica
Funzione indicatrice Funzione definita su un insieme A che indica l’appartenenza di un elemento a di A a un ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] sul risultato di una qualche operazione logica. Una istruzione di d. è quella che realizza una d. in un programma.
Matematica
Punto di d. Punto del piano della variabile complessa z nel quale coincidono due delle determinazioni (valori, rami) di una ...
Leggi Tutto
matematicamatematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] spazi di funzioni, spazi di tutte le forme e tutte le dimensioni fanno ora parte della matematica.
In più diretta relazione con le ricerche in fisica si sviluppano anche altre branche quali il calcolo con i → tensori a dimensione infinita, l’analisi ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...