matematica finanziaria
Branca della matematica che si pone fra la m. applicata e la teoria della finanza (➔ finanza p).
Prima fase di sviluppo della disciplina
Fino alla prima metà del 20° sec., la [...] computazionale del criterio di valutazione del valore medio (speranza matematica) con la realistica presa d’atto che in un che la moderna m. f. svolge all’inizio del 21° sec. il ruolo che la fisica nucleare ebbe nella prima metà del secolo precedente. ...
Leggi Tutto
Fisica
In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato [...] , esistente nel laboratorio metrologico di una nazione e utilizzato in campo commerciale, scientifico e industriale.
Matematica
Teoria dei c. Importante strumento d’indagine statistica che studia l’aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] indicare un dispositivo nel quale si produce un gas (o un vapore) per mezzo di una reazione chimica o per azione fisica: g. di gas, g. di acetilene o g. di vapore (➔ caldaia).
G. acustico (o sonoro)
Denominazione generica di apparecchi, dispositivi ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] è divenuta uno strumento indispensabile in tutti i campi della ricerca scientifica e tecnologica moderna come, per es., in fisica delle particelle elementari, in astrofisica, in relatività generale ecc. Per mezzo dei programmi di m. algebrica è anche ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] e p la pressione; c ha le dimensioni fisiche dell’inverso di una pressione; diminuisce lievemente al termodinamica e R la costante dei gas.
matematica C. algoritmica La proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica, e quindi, per ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] le distribuzioni degli insiemi microcanonico o canonico o, più in generale, di un qualsiasi insieme statistico ortodico.
Matematica
Nel calcolo delle probabilità, e più precisamente nello studio dei processi stocastici, un processo si dice e. se ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica.
G. dimensionata è una g. che, nel sistema di unità di misura prescelto, risulta avere dimensioni non nulle, mentre una g. adimensionata risulta avere dimensioni nulle (➔ dimensione ...
Leggi Tutto
Matematica
Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri.
Principio di dualità
Nella geometria proiettiva [...] un principio o legge di dualità in una teoria matematica o in una sua parte ogniqualvolta si riesca a Fisica
Il principio di dualità vale per molte leggi della fisica, poiché numerose leggi sono simili formalmente ma diverse per le grandezze fisiche ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] uno qualunque dei raggi raccolti dal sistema e il corrispondente raggio emergente costituiscono una coppia di raggi coniugati.
Matematica
Si dice di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria. Così, sopra una retta, c. armonico ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] di tipo passa-alto ed è molto utile per varie applicazioni (per es., in vista del riconoscimento di scenari e di configurazioni).
Matematica
Il c. (o frontiera) di una figura geometrica o, più in generale, di un insieme I di punti, è l’insieme dei ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...