LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] facevano "triunfare", vanno ascritte le elucubrazioni di geometria e di matematica in cui per l'amicizia con frate Luca Pacioli, giunto la causa del volo degli uccelli e le ragioni fisiche della sostentazione del più pesante dell'aria. Escludendo che ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] studiando il greco, il latino, l'italiano e le matematiche. All'età di diciassette anni lo troviamo a studiare diritto insonni spese sui libri, non s'avvide che le forze fisiche lo abbandonavano. Fu colto da un indebolimento tale che dové sospendere ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] i rapporti tra l'e. e un gruppo di materie specialistiche (geologia, geografia fisica, chimica, fisica, biochimica, genetiea, matematica, ecc.). Dalle ricerche sulla dinamica degli ecosistemi sono emersi principi riguardanti: circolazione, accumulo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Isacco Newton), mantiene il primato per circa un secolo (proprio di cento anni dopo è l'Introduzione alla conoscenza matematica e fisica del globo terrestre, di un altro olandese, il Lulof, che non rivela alcun progresso) e ben può dirsi rappresenti ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] l'estetica verso il suo ideale di realistica e matematica esattezza, il Herbart, cadde in una minuta analisi Zimmermann, e nella sua gigantesca Estetica inaugurò tra l'altro la Fisica estetica, trattandovi del bello di natura, il cui problema (insieme ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] A seconda delle finalità di impiego, i modelli matematici si distinguono poi in modelli di simulazione e modelli in seno alla massa liquida. Fra i termini di natura fisica occorre conoscere, innanzitutto, la portata, nonché la velocità dell' ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] stelle è studiata teoricamente attraverso la costruzione matematica dei cosiddetti "modelli stellari". La soluzione numerica del modello fornisce i valori delle grandezze fisiche che caratterizzano la struttura interna della stella (distribuzione ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] lavoro. L'adolescenza non è quindi solo una fase della maturazione fisica e psicologica, ma è divenuta una dimensione che modifica le interazioni i sistemi 'empirici' di calcolo matematico o 'matematica quotidiana'), il riconoscimento-valutazione e l ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] suo considerare, per lo meno sino al 1712, le matematiche quali perfettissime fra le scienze, ma finanche un non l'eloquenza e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti tra l'analisi e la meccanica; e poi ancora ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e dello spettacolo musicale, ove sia richiesta la presenza fisica dello spettatore, o completamente 'virtuali', come accade nel digitale, primi tra tutti l'immaterialità e la logica matematica soggiacente. Molto influente in questo senso si è ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...