(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] portato alle ricerche biochimiche da studiosi provenienti da campi di ricerca differenti (chimica, fisica, ingegneria, medicina, informatica, matematica), la cui collaborazione è risultata preziosa per l'allargamento delle conoscenze e delle aree ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] sua tesi di laurea, Sulle trasmissioni telodinamiche di Hirn. Appena laureato riprese gli studî di fisica e matematica ed entrò subito come assistente di fisica tecnica al R. Museo industriale di Torino.
Intanto il F. era successo sin dal 1877 a G. ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...]
Come molti astronomi, il R. esordì con la matematica pura, pubblicando una memoria sui Principi del calcolo differenziale, Campidoglio. Il R. narra che i presenti, tra cui il fisico francese M.-A. Cornu, si maravigliarono della chiarezza con cui si ...
Leggi Tutto
Veneziano, statistico e geografo. Insegnante di geografia, matematica e fisica, circostanze famgliari lo condussero nel 1820 in Portogallo, indi a Parigi dove dimorò a lungo e pubblicò gran parte delle [...] , adotta, nei suoi numerosi trattati, l'indirizzo invalso dal Buache in poi della partizione della superficie terrestre in regioni fisiche, determinate in base ai bacini idrografici. Il B. inquadra in tale partizione, in modo (a dir vero) del tutto ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] sua eccezionale intelligenza si fece tosto notare. Lo troviamo infatti, appena ventenne, professore di filosofia, fisica e matematica. Il gabinetto di fisica a sua disposizione era ben povero di strumenti, ma il B. seppe trarne larghissimo profitto ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] . Sue opere: La posizione gnoseologica della matematica, Torino 1925; Oltre la Critica, Milano 261-85; Il concetto trascendentale, post., Milano 1957; Prolegomeni ad ogni fisica che vorrà presentarsi come filosofia, post., in Il Pensiero, 1957, n ...
Leggi Tutto
Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba [...] da lui pubblicate in forma definitiva.
Dal 1868 al 1887 pubblicò il Bullettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche e fisiche, in venti volumi in-4°, stampati interamente a sue spese in una tipografia da lui fondata e ospitata nel ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] d'idraulica e d'altri rami dell'ingegneria, sì che nel 1788 fu eletto professore straordinario di fisica all'Università pisana, dieci anni dopo professore di matematica e nautica nell'Istituto di marina di Livorno e più tardi anche d'artiglieria e ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] di Roma. È presidente del comitato per la fisica e la matematica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente del ecc. Fra i libri vanno menzionati i Fondamenti di fisica tecnica (Bologna 1933), opera fondamentale sia per il ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Lalatta di Pratopiano (Parma) il 13 agosto 1850, morto a Milano il 2 febbraio 1921. Ordinato sacerdote il 19 dicembre 1873, viceparroco a Mariano e a Fornovo per breve tempo, nel 1875 [...] era insegnante di fisica e matematica in seminario, e, a 26 anni, ne diveniva rettore, continuando l'insegnamento e laureandosi in teologia a Parma. Teologo diocesano (1884), vicario gener. (1885), esaminatore sinodale (1888), segretario dell' ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...