Matematico e fisico, nato a Casalnoceto il 19 gennaio 1781, morto a Torino il 25 agosto 1839. Iniziò gli studî al collegio dei padri di San Filippo a Torino e si avviò al sacerdozio, ma gli avvenimenti [...] ingegnere idraulico. I primi suoi lavori furono d'analisi matematica e riguardano la risoluzione di equazioni trascendenti, gl' definiti, i trascendenti ellittici. Passò poi a ricerche di fisica, che iniziò con uno studio sul rimbalzo delle pietre ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Napoli il 7 giugno 1834, morto a Roma il 14 dicembre 1894. Nel 1850 entrò nella congregazione dei barnabiti, e nel 1857 conseguì la laurea in fisica e matematica. Nel 1856 fondò l'osservatorio [...] meteorologico di Moncalieri, che divenne poi l'osservatorio centrale della Società meteorologica italiana.
A lui si deve se la Specola vaticana, decaduta c0n la morte del Lilio, risorse e poté riprendere ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella [...] aerostatici per mezzo dell'idrogeno. Dal 1786 professore di fisica, di astronomia, d'idraulica nell'università di Parma. 'università di Padova.
Ha varie importanti pubblicazioni di matematica pura e applicata: ma è conosciuto principalmente come ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Michele Vocino
Ammiraglio, nato a Napoli il 12 febbraio 1854, morto a Roma il 26 marzo 1924. Entrato in servizio nel 1868, e percorsa una brillante carriera, fu promosso [...] insegnante di navigazione nell'Accademia navale, socio dell'Accademia dei Lincei per la geografia matematica e fisica, dell'Accademia Pontaniana per la matematica pura e applicata e del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini dello stato, dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo clima dipende da quella naturale, rispetto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] gli alunni possono scegliere tra la filosofia e la matematica.
L'insegnamento superiore infine è stato profondamente modificato con Margherita il misticismo platonico, l'amore alla libertà fisica e morale, la gioia d'amare si conciliano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prova di un finissimo umorismo. A questi autori si affianca il logico matematico A.A. Zinov´ev (n. 1922), nella cui produzione - l nei luoghi pubblici, in spazi che annullano ogni separazione fisica tra attori e pubblico, palcoscenico e platea. La l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] padre Matteo Ricci, di Macerata, venuto a Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri la prima missione nell'interno, a Shao-king a O. di Canton. Fece ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dei diversi tipi antropologici corrispondono all'aspettazione matematica, la quale si basa sull'ipotesi che , che risale ai tempi preistorici. Tra i fattori d'ordine fisico si debbono annoverare la felice situazione mondiale, la già segnalata assenza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Szumánski, Polska. Mapa fizyczna, 1 : 1.250.000, 1932; e la serie di carte fisico-polit. a 1 : 1.000.000 dei varî voivodati, di E. Romer e T. sec. XV appare trasformata. Teologia, giurisprudenza, matematica e astronomia ebbero cultori esimî tra i ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...