POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] altre cause che influiscono su tale distribuzione: sia d'ordine fisico, come la natura e qualità litologica del suolo, la trent'anni è stata iniziata la sistematica applicazione della matematica ai problemi della popolazione (popolazione umana o, più ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] suoi bacini commerciali, v. appresso. Circa gli elementi fisici ambientali che particolarmente debbono essere considerati nello studio di un determinata: a) dalle coordinate geografiche (distanza matematica); b) dalla natura dei terreni adiacenti ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale ), oltre a numerose liste lessicali, tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici di primaria importanza, insieme a copie di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Carlo II nel 1663. Ogni anno essa elegge a suoi membri (fellows) un piccolo numero di cultori delle scienze matematiche, fisiche, geologiche e biologiche, ed è la prima tra le accademie inglesi. Assai importanti sono anche la British Association for ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] e l'altra parte soddisfano in ogni caso all'equazione di Laplace Δ = o.
Lo strumento matematico è del resto lo stesso che altri rami della fisica hanno sfruttato con vantaggio; basti citare la teoria della trasmissione del calore nei corpi omogenei e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1921), Caldas (1924).
Scritti di carattere generale: Perez, Geografía física y política de los Estados Unidos de Colombia, voll. 2, Popayán (Univ. del Cauca: diritto, scienze naturali, matematica, veterinaria e agricoltura), a Pasto (Univ. de Nariño ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tiratori) hanno, in pace, il compito dell'educazione fisica e premilitare della gioventù; in guerra, gli stessi teologia e filosofia, teologia evangelica, scienze umanistiche, giurisprudenza, matematica e scienze, medicina, tecnica); due anni e mezzo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Ma nel medesimo tempo, avido di tutto sapere, approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava di diritto e di politica, leggeva volitiva. Chi cerca quelle cause nella supposta stanchezza fisica dell'imperatore è fuori della realtà, la breve ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] conto della complessità del problema generale della cinematica e in accordo col naturale processo d'analisi matematica di ogni ordine di questioni fisiche, giova cominciare dal caso più semplice possibile, cioè dallo studio del moto di un unico punto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'un maestro italiano, Gherardo, oltre che una laboriosa fucina di traduzioni, una feconda scuola d'astronomia, di fisica, di matematica, di tutte le scienze insomma in cui gli Arabi, conservatori ed elaboratori dell'antico sapere greco, superavano ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...