Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] lavoro necessario per sollevare i kg. all'altezza di 1 m. In fisica si usa il sistema assoluto c.g.s. (centimetro-grammo-secondo), in sperimentale: descrive ma non spiega; anzi la sua forma matematica può far pensare che si tratti di forze agenti a ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] in cui si divide la prima, B. si occupa soltanto dell'astronomia, deplorando che sia stata studiata come una scienza matematica, non fisica. B., che critica le tre ipotesi predominanti fra gli astronomi del tempo suo (la tolemaica, la copernicana e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] debba essere anche individuale sia della persona fisica, sia della persona giuridica. Va rilevato interesse, in Giorn. d. econom., 1915; L. Amoroso, Lezioni di economia matematica, Bologna 1921; I. Fisher, The rate of interest, New York 1907; ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...]
La complessità dei problemi differenziali, ordinari e alle derivate parziali e la loro rilevanza nella modellistica fisico-matematica, hanno stimolato negli ultimi decenni un enorme sviluppo di metodi numerici e computazionali appropriati per la ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] nulla".
Comunque, l'esperienza sul filo non può servire a caratterizzare la curva matematica intuitiva; e qualsiasi esperienza riesce inadeguata allo scopo. Una linea fisica non è mai una vera linea (pura lunghezza senza larghezza né spessore), sia ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 'esistenza dell'ordine morale, anche più efficace dell'ordine fisico. E così dicasi degli altri attributi che a Dio la possibilità del dubbio, poiché non si tratta qui di certezza matematica ma di altro ordine, sebbene vera certezza; né si deve dire ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] possono ben avere poco più che l'apparenza esteriore, sulla fisica, la meteorologia, l'etica, ecc. La lettera è , Polemone di Ilio, uomini che primeggiano nella filologia, nella matematica, nella meccanica, e mirano a far conoscere agl'intenditori e ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] dati cinque punti (Pappo, libro VIII, prop. XIII). I matematici bizantini e arabi mantennero viva nel Medioevo la conoscenza degli scritti di . D'altra parte varî ordini di ricerche meccaniche o fisiche (vedi n. 1) hanno trovato nella teoria delle ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] bisognerà variarne il volume, guadagnando un lavoro che la fisica insegna esser espresso da
per le tre gr. molecole uguale, ossia a = b, ovvero anche
che è la formulazione matematica del nuovo teorema. Allora la equazione fondamentale (10 b):
per ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] come progenitrice la filosofia, divideva questa in teorica, pratica e logica, e poi la teorica in teologia, fisica e matematica, la pratica in etica, economica e politica, la logica in dialettica, efidica ("epidittica, dimostrativa"?) e sofistica ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...