1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] di laboratorio dal Cavendish nel 1797. I differenti procedimenti fisici fin qui istituiti per la valutazione di f conducono ad f = 6,7 × 10-8 unità C. G. S. Nella trattazione matematica del problema del centro fisso, la costante k è data da k = fm0, ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] ; il che mostra che lo spazio che noi chiamiamo vuoto, non è un semplice spazio matematico, ma ha proprietà fisiche, e deve essere considerato come un mezzo fisico. Anzi, la polarizzazione elettrica o magnetica che si verifica in uno spazio vuoto, si ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] a concetti astratti di a. attraverso operazioni sul concreto, con l'ausilio dell'intuizione geometrica e della sperimentazione fisica (laboratorio di matematica).
In verità, ed è gran merito dello psicologo ginevrino J. Piaget e della sua scuola l ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] i seguenti comitati: per l'agricoltura; per l'astronomia e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la meteorologia; per la geografia; per la geologia; per l'ingegneria; per la medicina ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di poter generare immagini prive di una matrice fisica. A differenza del cinema tradizionale, della televisione e della fotografia, l'immagine digitale si presenta come una pura astrazione matematica che, per avere un accredito di tangibilità, deve ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] compatibili con il principio di continuità. L'analisi matematica fornisce deduzioni importanti per i casi in cui le dà un'idea dell'importanza che hanno le correnti marine nel regime fisico e biologico degli oceani.
La fig. 10 della voce clima (X ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] pertosse e tutte le altre affezioni che minacciano l'integrità fisica e la vita del bambino. Ma specialmente dovrà essere Particolari indagini sono quelle sulle correlazioni (elaborazione matematica) fra sviluppo morfofisiologico (età somatica) e ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] informatica e ingegneri, e richiede conoscenze specifiche nei settori della fisiologia, fisiopatologia, biologia molecolare, chimica, fisica e matematica. La medicina nucleare ha acquistato nel tempo una rilevanza sempre maggiore in oncologia per le ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dei fenomeni più disparati alle scale più diverse, strumenti di calcolo sempre più potenti, modellistica matematica rigorosa, scienza dei sistemi, fisica dei processi non lineari e caotici, nuove forme di organizzazione flessibile, e altri sviluppi ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] specialmente utilizzate per questo metodo; 2. dall'analisi matematica delle costanti di precessione e nutazione. Con questi due o al cambiamento del momento d'inerzia della Terra.
Caratteristiche fisiche della Luna. - Assenza di atmosfera. - La Luna ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...