ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] i nuclei e in che modo esse possono essere trattate matematicamente", è ancora ben lungi dall'essere risolto: la teoria non isotopi.
Nel campo dei metodi di analisi, una proprietà fisica di alto interesse è l'emissione di righe spettrali differenti ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] anelli è iniziata a SLAC e a DESY (Amburgo); i fisici di vari paesi stanno già preparando le apparecchiature e i rivelatori necessari difficili di quelli risolti dalla tecnica e dalla matematica di oggi per il corretto funzionamento degli attuali ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] nascevano l'a. c. e l'a. sociale come distinte dall'a. fisica. Oggi dunque non esiste più l'opposizione che v'era decenni or sono, fra logica, la linguistica, la psicologia e psicanalisi, la matematica. La pretesa di attribuire all'a. il valore ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] con la quale ha peraltro in comune la struttura matematica che deriva da un tipo particolarmente restrittivo di simmetria dinamica del confinamento è di particolare interesse. Dei sistemi fisici molto interessanti per lo studio del potenziale tra due ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] d'una tecnica ben definiti per lo studio della costituzione fisica; la parte anatomico-antropometrico di essa, fondamentale, giunta a il quale non può essere che quantitativo, e perciò matematico. È il ramo scientifico della medicina di più alta ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] presentano la maggior analogia con la Terra nella loro costituzione fisica sono Marte e Venere, per i quali si può verissima ed esattissima. Il Mantegna congiunse la prospettiva matematica all'effetto aereo nella vòlta della Camera degli Sposi ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] visto tendere a rinnovate relazioni con le scienze naturali (botanica, etologia ecc.) e con le scienze esatte (matematica, fisica, informatica ecc.) trovando in esse nuove condizioni esistenziali. Negli ultimi dieci anni il rinnovato rapporto con la ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ruolo importante nello studio delle vibrazioni in problemi di fisica, di ingegneria e di calcolo scientifico in genere per risolvere i sistemi lineari. Ma è solo con il lavoro del matematico inglese A. Cayley (1821-1895) che il concetto di matrice fu ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] esplosivo l'onda agisce sopra il mezzo fisico che lo circonda generando un'onda fisica con intensità decrescente, che dà luogo funzione del loro schiacciamento, esiste un'apposita teoria matematica.
Per le esplosioni subacquee v. anche subacquee, ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] la riconoscenza che gli è dovuta per i progressi che egli fece compiere alla matematica pura. Invece le applicazioni che egli tentò alla fisica, all'astronomia, alla biologia, non riuscirono; probabilmente gli mancarono i necessarî elementi del ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...