PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] aveva affrescato la Resurrezione nel Palazzo comunale), a studî di matematica, di prospettiva e di geometria. E nella sua terra morì è in piena sua potenza, sicuro non soltanto dei proprî mezzi fisici ma di un suo scopo: sotto l'alta e fissa luce, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] critica.
Il programma assiomatico. - Le difficoltà di soluzione della t. dei c. hanno stimolato un intenso lavoro fisico-matematico, volto a dedurre proprietà generali della t. dei c., cioè quelle che derivano dai principi generali della teoria ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] ) non richiede l'uso del formalismo teorico dell'e. q. in tutta la sua complessità matematica, che è necessario solo per quei fenomeni della fisica delle particelle elementari che si sono discussi più sopra. Sicché per e. q. s'intende generalmente ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] sole: la maggior parte delle funzioni biologiche è mediata da loro interazioni con altre molecole, che possono essere fisiche, quando le molecole formano un complesso sopramolecolare, o logiche, quando il controllo sul comportamento di altre molecole ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] scegliere.
È interessante osservare che questa stretta correlazione fra concetto astratto e concetto fisico di e. fu suggerita molto prima che Shannon proponesse la sua teoria matematica dell'informazione e prima che il concetto di e. fosse usato al ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] perché l'energia del vuoto non compare mai nei processi fisici riguardanti la radiazione. Lo stato di eccitazione del sistema è seguire la stessa linea di ragionamento e adottare un formalismo matematico molto simile per definire le e.e. del campo ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] da un moderato (e adeguato al singolo soggetto) esercizio fisico sullo stato di salute e sulla longevità possa rappresentare un 1825 l'attuario inglese B. Gompertz formulò un'equazione matematica che descrive la crescita del tasso di mortalità e che ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] del 20° sec., una nuova scienza detta meccanica computazionale, che ha in comune elementi di fisica (m. dei f.), di matematica (risoluzione di equazioni differenziali), di informatica (linguaggi di programmazione e strumenti hardware e software) e ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] la cui forma e natura sono l'oggetto dell'indagine della fisica delle particelle fondamentali. Questa indagine è giunta a un punto temporale. La coniugazione di carica è una trasformazione matematica che fa corrispondere a una particella un'altra ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] d'altra parte, le odierne vedute della fisica, togliendo al concetto di continuità la prevalenza avuta di M. Nicole. Allo studio delle differenze recano contributi quasi tutti i matematici più insigni del sec. XVIII e della prima metà del XIX:G. ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...