La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di una filosofia che proponeva un aristotelismo modificato. Nel suo sistema le matematiche occupavano una posizione di primo piano ‒ non solo nel campo della spiegazione dei fenomeni fisici, ma anche in quello delle sensazioni animali ‒ ed egli fu in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] unico di una nuova specie di meccanica classica e, in quanto tale, anche un caso esemplare di quelle discipline fisico-matematiche di cui si è discusso sopra.
La meccanica di Galilei si sviluppò certamente a partire dal dibattito filosofico e alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] -2-4-8 e 1-3-9-27 visualizzati sotto la forma della lettera lambda, la matematica pitagorica diviene la chiave per accedere alla comprensione della fisica, dell'astronomia e dell'armonia platonica. In particolare, Ficino lesse interamente due antichi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] da Bode (nota come legge di Bode), fosse basata su una legge fisica;
d) calcolare il grado di precisione che si aveva nel 'pesare suo passato, presente e futuro in un perfetto continuum matematico. Il Traité de mécanique céleste, pubblicato fra il ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] della formazione del sistema planetario da un disco gassoso circumstellare. Il trionfo della teoria matematica fu la scoperta di Nettuno, e di quella fisica la dimostrazione, effettuata nel 1850 da James Clerk Maxwell, che gli anelli di Saturno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] dalla fine del Cinquecento. Nel 1599 la Ratio studiorum dei gesuiti prescrive ancora che il professore di matematica «deve spiegare agli studenti di fisica, per circa tre quarti d’ora, gli elementi di Euclide. Dopo che vi si siano dedicati abbastanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] dei calendari non era assolutamente fondata su un'elaborazione matematica dei fenomeni. L'opera di Beda è in tal moto era stato vivamente criticato come contrario ai principî stessi della fisica da Ibn al-Hayṯam e, in seguito, dagli astronomi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] un testimone chiave al suo processo. La sfortuna lo colpì anche nel fisico: a causa di una malattia tra il 1626 e il 1629 fu e in un paio di anni completò i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, il libro al quale è legata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Samo, e l’Ottica di Euclide. Le aggiunte e le annotazioni matematiche di Pappo a molti di questi lavori si trovano nel Libro VI della in un pitagorismo risuscitato una fondazione aritmetica della fisica e della metafisica, e tali indagini rimasero a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] si proposero di usarli in programmi di ricerca di astronomia matematica piuttosto che per la cosmologia. Già nel 1830 i dati e i fenomeni cosmologici. Se da un lato i processi fisici e chimici che agivano in questo vasto sistema stellare erano noti ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...