(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] geometria non euclidea; tuttavia la gravitazione è stata considerata per lungo tempo una struttura astratta di fisicamatematica, con piccole e poco numerose applicazioni verificabili sperimentalmente. Anche in seguito ad accurati esperimenti per la ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] campo si è intensificata in questi ultimi tempi sia per l'interesse speculativo di tipo fisico-matematico, sia per quello tipicamente matematico che la gasdinamica radiativa e la magnetogasdinamica radiativa offrono con il quadro delle loro equazioni ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisicamatematica all'univ. di Stanford. [...] Stanford, con l'interruzione di un anno (1954-55) in cui fu direttore del CERN a Ginevra. Premio Nobel per la fisica per il 1952 (insieme con E. M. Purcell).
Le ricerche del B. vertono su fondamentali questioni di teoria quantistica, sulle proprietà ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Treviso il 2 marzo 1926. Laureato in fisica nel 1951 all'università di Padova, dal 1963 è professore di Meccanica razionale dapprima a Palermo e poi, dal 1968, a Padova. Dal 1980 è socio [...] dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
L'interesse scientifico di B. è rivolto soprattutto al campo della fisicamatematica nel cui ambito ha svolto ricerche sulla meccanica analitica, sulla meccanica quantistica e sui principi fondamentali della ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico irlandese, nato a Wexford il 2 ottobre 1875. Studiò a Dublino e Oxford; è stato professore di fisicamatematica (1909-1940) e presidente dell'University College (1940-1947) a Dublino, [...] dove dirige la sezione di fisica teorica nell'Istituto di studî superiori; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1939. Ha pubblicato numerosi lavori di fisica teorica e cura la pubblicazione delle opere matematiche di W. R. Hamilton. ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] Diede notevoli contributi all'elettromagnetismo e a molti altri campi della fisica (teoria dei fenomeni capillari, acustica, teoria dei gas, calorimetria ecc.); in matematica fu determinante per lo sviluppo dell'analisi algebrica e infinitesimale e ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942), prof. di matematica e fisica all'univ. di Adelaide, quindi in quelle di Leeds e di Londra. La sua opera, insieme a quella del figlio William Lawrence, [...] fu dedicata principamente allo studio dei cristalli per mezzo dei raggi X. Essi per primi costruirono uno spettrografo basato sulla diffrazione dei raggi X da parte di reticoli cristallini, riuscendo a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Edward Grant ha indicato come il maggiore contributo individuale che il Medioevo abbia dato alla storia della fisicamatematica, ossia il teorema della velocità media (Grant 1996). Questo teorema misura i moti uniformemente accelerati rispetto agli ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dell'analogia di de Broglie tra la (9) e una condizione per la formazione di onde stazionarie.
È ben noto che nella fisicamatematica classica problemi del genere assumono la forma seguente. Il campo d'onda è descritto da una funzione d'onda ψ(x, y ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Il libro presenta anche alcune applicazioni di questa disciplina a problemi tipici dell'analisi funzionale e della fisicamatematica.
La generalizzazione della teoria di Lusternik-Schnirel'man agli spazi di Banach. R. Palais riesce a estendere ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...