• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2760]
Storia della fisica [186]
Biografie [790]
Fisica [676]
Matematica [601]
Fisica matematica [256]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

Biot Jean-Baptiste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Biot Jean-Baptiste Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] struttura simile a quella del campo generato da una corrente continua filiforme rettilinea indefinita (in pratica, generato da un filo rettilineo percorso da corrente in punti distanti per assai meno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – LUNGHEZZA D'ONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biot Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Poincare Jules-Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poincare Jules-Henri Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] di Parigi; socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [ALG] Caratteristica di Eulero-P.: → Euler, Leonhard. ◆ [ALG] Congettura di P.: v. punti critici, teoria dei: IV 632 a. ◆ [ALG] Dualità di P.: v. forme differenziali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SIMULAZIONE NUMERICA – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – RELATIVISTICO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

Darboux Jean-Gaston

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Darboux Jean-Gaston Darboux 〈darbù〉 Jean-Gaston [STF] (Nîmes 1842 - Parigi 1917) Prof. di fisica matematica alla Sorbona di Parigi (1873) e poi di geometria superiore (dal 1880); socio straniero dei [...] Lincei dal 1890. ◆ Teorema di D.: (a) [ANM] afferma che l'integrale definito di una funzione integrabile f(x) si può ottenere come limite, per δ→0, di somme del tipo f(x₁)Δx₁+f(x₂)Δx₂+...+f(xn)Δxn; ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – FISICA MATEMATICA – SORBONA – PARIGI – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darboux Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

Beltrami Eugenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beltrami Eugenio Beltrami Eugenio [STF] (Cremona 1835 - Roma 1900) Prof. di matematica in varie università e infine di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). ◆ [MCF] [...] Equazione di B.: v. vortice: VI 576 d. ◆ [ANM] Parametri differenziali di B.: altro nome dei parametri differenziali primo e secondo: → parametro. ◆ [ALG] Pseudosfera di B.: la superficie ottenuta facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – PSEUDOSFERA – TRATTRICE – ASINTOTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrami Eugenio (4)
Mostra Tutti

Ekman Vagn Walfrid

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ekman Vagn Walfrid Ekman 〈ékman〉 Vagn Walfrid [STF] (Stoccolma 1874 - ivi 1954) Prof. di meccanica e fisica matematica all'univ. di Lund (1910). ◆ [MCF] Correntometro di E.: → correntometro. ◆ [MCF] [...] Numero di E.: nella fluidodinamica, parametro adimensionato, E=[η/(2μωl2)]1/2, dove η è il coefficiente di viscosità dinamica del fluido di massa volumica μ dotato di velocità angolare ω e l è una dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – VISCOSITÀ DINAMICA – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – OCEANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekman Vagn Walfrid (1)
Mostra Tutti

Giorgi Giovanni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giorgi Giovanni Giòrgi Giovanni [STF] (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950) Direttore (1906) dell'Ufficio tecnologico del Comune di Roma, poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Cagliari (1926) e [...] di Palermo, e infine (1934) di trasmissioni e misure telegrafiche (cattedra poi mutata in comunicazioni elettriche) nella Scuola d'ingegneria di Roma. ◆ [MTR] Sistema G.: quello che oggi si chiama Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASTIGLIONCELLO – CAGLIARI – PALERMO – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgi Giovanni (3)
Mostra Tutti

Papacino d'Antoni, Alessandro

Enciclopedia on line

Papacino d'Antoni, Alessandro Generale, scrittore e ingegnere militare (Villafranca di Nizza 1714 - Torino 1786), anche studioso di fisica e matematica; cooperò alla direzione della scuola d'artiglieria e fortificazione di Torino; [...] fu poi capo del real corpo d'artiglieria e gran maestro dell'arma. Lasciò numerose pubblicazioni riguardanti artiglieria, architettura militare, fisica, matematica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: VILLAFRANCA – ARTIGLIERIA – TORINO – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papacino d'Antoni, Alessandro (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tramite le forme armoniche di Hodge. Grazie a questo e ad altri importanti lavori nel campo della fisica matematica, il matematico americano riceverà la medaglia Fields nel 1990. Metodi variazionali e topologici applicati ai sistemi hamiltoniani. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] affida la correzione delle bozze dei primi due volumi del Traité e, nel 1800, fa chiamare per una cattedra di fisica matematica che era stata istituita al Collège de France. Preso dalla redazione del Traité, Laplace si limiterà a pubblicare un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] da parte di Siméon-Denis Poisson (1781-1840); sembrava che nella pila vi fosse più di quello che la fisica matematica di Biot o di Poisson poteva trasmettere. Del resto, la pila ‒ quel "magnifico strumento della ricerca filosofica" ‒ era nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali