La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e di trasporto. La scienza de ingeniis si propone lo scopo di accordare (convenire) alla realtà fisica i principî matematici che le altre scienze trattano separatamente dai corpi materiali. Le scienze delle invenzioni ingegnose (scientiae ingeniorum ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] nell'Andalus da Ibn Mu῾āḏ nell'XI. Ǧābir criticò Tolomeo principalmente per le sue incoerenze matematiche, ma non per le difficoltà fisiche che affliggevano il cosmo tolemaico. Da questo punto di vista la vera critica fu esercitata da filosofi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] trovare motivazioni ricordando che Tolomeo si riferiva a linee e cerchi immaginari, cioè a modelli matematici, e non a corpi fisici reali i cui movimenti avrebbero evidenziato le assurdità riportate, nel caso delle Ipotesi planetarie Tolomeo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] Tolomeo accetta esplicitamente e implicitamente ‒ questa costruzione matematica tradisce una contraddizione, avvertita come fondamentale. Questa contraddizione comporta l'assurdità di avere una sfera fisica (in questo caso il deferente con centro T ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] non aver dato ai loro allievi il senso della realtà fisica dei moti continui solari e lunari, né Capella avrebbe potuto lo studio della storia e delle forme dell'argomentazione che la matematica e l'astronomia. In effetti, se lo studio dei numeri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di Gunter dimostra l'importanza degli strumenti nell'attività matematica del tempo e l'impegno dedicato al loro perfezionamento Uno dei misteri ancora irrisolti era quello della conformazione fisica di Saturno, questione lasciata in sospeso da Galilei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] frammento di Sudines in cui si fa riferimento agli effetti fisici dei pianeti, al potere riscaldante del Sole e a per il calcolo della posizione della Luna (anche se la matematica utilizzata è piuttosto rozza), e sembra che si sia servito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] per le invenzioni degli strumenti ottici e di quelli fisici del XVII secolo.
Ciò che caratterizza questo periodo e soltanto uno dei tanti strumenti topografici universali ideati dai matematici con l'intento di combinare molteplici funzioni in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] del lettore sui fondamenti di quella che chiamò 'fisica astronomica', o 'fisica cosmica', una scienza nuova e marcatamente diversa per finalità e metodi rispetto alla vecchia disciplina matematica. A tal proposito scrisse: "È piena dell'audacia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] et orbibus coelestibus), Māšā᾽allāh descrive la fisica di un Universo aristotelico modificato così da consentire fissato a 56 miglia e 2/3.
Un metodo alternativo, più matematico, per calcolare le dimensioni della Terra fu proposto da Qusṭā ibn ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...