• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [2760]
Fisica matematica [256]
Biografie [790]
Fisica [676]
Matematica [601]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Storia della fisica [186]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] o incapsulata in materiale non attivo, in modo che sia impossibile la contaminazione durante il suo normale impiego. In fisica matematica, in contrapposizione a pozzo, punto di un campo vettoriale in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von

Enciclopedia on line

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] principio di causalità. A Heidelberg l'interesse di H. tornò anche a volgersi verso problemi di fisica sperimentale e di fisica matematica: dall'idrodinamica, dove formulò i teoremi sulla conservazione dei vortici nei fluidi non viscosi, alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – MECCANICA RAZIONALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] negli 8 voll. di Opuscules mathématiques, 1761-80) meritano un posto di prim'ordine nella storia dell'algebra, della fisica matematica e della meccanica. Nel suo Traité de dynamique (1743) si trovano tra l'altro l'enunciato e numerose applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

Tait, Peter Guthrie

Enciclopedia on line

Tait, Peter Guthrie Matematico e fisico (Dalkeith, Lothian, 1831 - Edimburgo 1901), prof. di matematica nell'univ. di Belfast (1854), poi di fisica nell'univ. di Edimburgo (1860); svolse ricerche sulla conservazione dell'energia [...] . Il suo nome è legato a quello di lord Kelvin nel Treatise on natural philosophy (dal 1867), una delle opere sistematiche fondamentali nel campo della meccanica e della fisica matematica. Tra le opere Elementary treatise on quaternious (1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – QUATERNIONI – EDIMBURGO – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tait, Peter Guthrie (1)
Mostra Tutti

Ostrogradskij, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Ostrogradskij, Michail Vasil´evič Fisico-matematico (Pašenna, Ucraina, 1801 - Poltava 1861). Eminente cultore di meccanica celeste e di fisica matematica, si occupò, tra l'altro, di problemi inerenti alle vibrazioni, all'equilibrio dei [...] fluidi incomprimibili, al moto di un corpo in un mezzo resistente. Va anche sotto il suo nome la formula che trasforma un integrale di volume in un integrale di superficie, comunemente attribuita, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: INTEGRALE DI SUPERFICIE – INTEGRALE DI VOLUME – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrogradskij, Michail Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

CONWAY, Arthur William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e matematico irlandese, nato a Wexford il 2 ottobre 1875. Studiò a Dublino e Oxford; è stato professore di fisica matematica (1909-1940) e presidente dell'University College (1940-1947) a Dublino, [...] dove dirige la sezione di fisica teorica nell'Istituto di studî superiori; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1939. Ha pubblicato numerosi lavori di fisica teorica e cura la pubblicazione delle opere matematiche di W. R. Hamilton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FISICA MATEMATICA – DUBLINO

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] Diede notevoli contributi all'elettromagnetismo e a molti altri campi della fisica (teoria dei fenomeni capillari, acustica, teoria dei gas, calorimetria ecc.); in matematica fu determinante per lo sviluppo dell'analisi algebrica e infinitesimale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Il libro presenta anche alcune applicazioni di questa disciplina a problemi tipici dell'analisi funzionale e della fisica matematica. La generalizzazione della teoria di Lusternik-Schnirel'man agli spazi di Banach. R. Palais riesce a estendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , in contrapposizione a relativi, apparenti e comuni. I confini tra le tradizionali scienze teoretiche (fisica, matematica, metafisica), di ascendenza aristotelica, sono consapevolmente, anche se faticosamente, abbattuti da Newton nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] fondamentale per produrre questa indipendenza. L'improvviso emergere del concetto di ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisica matematica. Edward Witten (v., 1989) ha proposto un modello per la costruzione di una classe di invarianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali