FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] la biologia e le scienze esatte con il progressivo trasferimento, alla f., dei metodi della chimica, della fisica e della matematica. Data la complessità dell'organizzazione biologica, condizione essenziale, e in una certa misura trainante, in questo ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] d'analisi è ben lontana dal tipo di analisi matematica, che richiederebbe un tempo infinito; inoltre dipende notevolmente in filologia e la preparazione del linguista fonetista in fisica e fisiologia si trovano su piani sensibilmente distanti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , non influirono affatto sull’evoluzione della matematica o dell’astronomia ellenistiche, ma potrebbero aver del regime, iniziando da quello consigliato per il mantenimento di un fisico sano e robusto. Le raccomandazioni di Celso si estendono, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] un'alta stima di sé: si sente una professionista. Come i 'fisici' ella esamina il polso e le urine, palpa e osserva il Introduzione, p. 5). La complessione infatti è individuata dal vero matematico, cioè l'astronomo, qualora "conosca l'età di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e in altre tecniche, quali astrologia, divinazione e matematica. I tre testi di Mawangdui e Zhangjiashan sulla antica menzione dell'idea che il qi sia l'origine delle componenti fisiche e spirituali del corpo. L'Attività interiore definisce il jing o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in sintesi sei anni di esperimenti sull'elettricità animale, Du Bois-Reymond definiva il "tipo di indagine fisico-matematica" in fisiologia. Non si poteva giungere a una fisiologia esatta, egli affermava, facendo semplicemente tutte le osservazioni ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] aveva comunicato la sua scoperta alla seduta dell'Accademia Fisico-Medica di Würzburg del 23 gennaio 1896, la possibilità di misura viene eseguita con un numero di operazioni matematiche molto elevato, alla cui esecuzione provvede il calcolatore. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di giuristi; dopo gli studi di teologia, legge, matematica e astronomia come pure di filosofia, sotto la direzione del partire dalla prima metà del XII sec., gli elementi di fisica contenuti nelle traduzioni di Costantino l'Africano svolsero il ruolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] quattro giorni o tetrade, anch’esso familiare alla tradizione matematica. In questo quadro, inoltre, non va sottovalutato il ma anche il modo di vita nel suo complesso, cioè l’attività fisica, il sonno, la vita sessuale, i costumi e così via. Ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] λz in un intorno di 0.
Il lemma di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavoro del 1939 di Cecil F. Powell ‒ il quale riceverà il premio Nobel 1950 per la fisica ‒ scoprono che i 'mesoni μ' o 'muoni' derivano dal decadimento ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...