SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] nel 1866-67, si laureò in medicina e chirurgia nel 1873 e fu nominato medico primario della Sala di deposito dei malati. Docente universitario, tenne lezioni di semeiotica fisica dal 1876 al 1883.
In quegli anni la sua produzione sia letteraria sia ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] "dalla terapia omeopatica", in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 49-61; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 535 ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] l'anno dopo, era poi stato costretto a prendere la via dell'esilio.
Il C. svolse l'insegnamento di fisica sperimentale e di materia medica e farmacia per poco più di un anno: nel marzo 1827 si dimetteva per non piegarsi alla politica del dittatore ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] Paci, direttore del gabinetto di fisica del re Ferdinando II, a quello della chimica-fisica e della mineralogia: il il concorso per ufficiale sanitario di Napoli e prestò servizio come medico interno al sifilocomio da poco fondato in città da C. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] con cui trasformò la pratica quotidiana della condotta medica in osservazione sperimentale, registrando con cura l'incidenza per salire sul gran colosso del monte Rosa, per cui i fisici in avvenire potranno studiare e contemplare a loro bell'agio, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] Concistoro. Sempre nel 1456, insieme con il fisico maestro Giovanni di maestro Domenico e l'umanista senese di storia patria,III (1894), pp. 754-757;C. Mazzi, Lo Studio di un medico senese del sec. XIV,in Riv. d. Biblioteche e d. Archivi,V (1894),pp. ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] piazza marittima di Venezia, poi come direttore del plotone autonomo di cure fisiche dell'ospedale militare di Venezia da lui stesso fondato, quindi nel 1918 come maggiore medico incaricato della vigilanza dei plotoni di cura del X corpo d'armata ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] ., II [1926], pp. 209-245, in collab. con S. Marino; Le applicazioni della röntgenterapia nella pratica medica, in Compendio italiano di terapia fisica. A commemorazione del 1° centenario della morte di Alessandro Volta, Como 1929, pp. 351-457; Lo ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] , ordinario di medicina pratica, e curando anche la fisica e la matematica, delle quali fu buon conoscitore. ..., Pisa 1877, ad Indicem)lo colloca tra i docenti della scuola medica di Pisa di maggior prestigio nei secoli XVIII e XIX. Quanto ai ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] 10 apr. 1916. Cessate le ostilità, il M. frequentò come medico interno la clinica ostetrica e ginecologica di Pavia diretta da I. nuovo indirizzo della clinica ostetrica volto alla preparazione fisica e mentale delle gestanti, ospitato in locali ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...