TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] , Torrigiani seguì le orme del padre, che era chirurgo, studiando presso la facoltà medica dell’Università di Parma. A ventun anni, nel 1750, difese alcune tesi di fisica e già dall’anno seguente esordì nell’insegnamento di medicina pratica, a titolo ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] giovane, ha sospeso i suoi corsi" (Alcuni cenni sulla condizione degli studi medico-idrologici in Italia nel 1887-88, in L'Idrol. e la climatol. naturali, ma soprattutto della chimica e della fisica. Il metodo dell'osservazione sperimentale era, a ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] è incluso negli elenchi dei professori come lettore di fisica ordinaria. Rientrò poi in Pavia dove il 6 [1952], p. 5). All'interno di tale tradizione si collocano IConsilia medica contra omnes fere aegritudines a capite usque ad pedes che il C. ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] specifiche per le materie scientifiche, la matematica, la fisica e la filosofia razionale, nel cui studio fu più marcato fu esercitato su di lui dalla organizzazione e tradizione medica inglese, di cui divenne un ammiratore: a Londra entrò in ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] ; Imedicamenti usuali, Bologna 1922; Manuale di semeiologia fisica e funzionale, Napoli 1928; Medicina del lavoro, .
Morì a Bari il 16 marzo 1951.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Riforma medica, LXV (1951), pp. 415 ss.; in Atti d. Acc. pugliese d. ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] che gli permise di frequentare prima il laboratorio di chimica fisica dell'università di Zurigo diretto da V. Henri e fino alla sua morte. In questa università fu preside della facoltà medica dal 1945 al 1959 e rettore dal 1959 al 1965. Dedicandosi ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] M. fu inoltre autore di importanti studi di ordine fisico-chimico: mise a punto validi principî generali di metodologia M., illustre fisiologo sassarese (1867-1911). Nota biografica, in Minerva medica, LV (1964), pp. 1711-1715; A. Pazzini, Storia dell ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] natura del corpo e alla natura dell'anima, al fine di dimostrame l'immortalità; allo stesso anno risale la Lettera fisico-medica intorno a, cibi pubblicata a Venezia.
Si ricordano ancora del B.: De Corporum principiis,Patavii 1744; De motus natura ...
Leggi Tutto
SALAGHI, Napoleone
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni.
Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] si laureò nel dicembre del 1833; fece pratica nella clinica medica e nell’ospedale Maggiore, esercitandosi nell’eseguire il salasso.
Samuele (1850-1921), che fu professore di terapia fisica all’Università di Bologna e divenne famoso come ideatore ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] Il primo, versato in chimica, scienze naturali e fisica, era di professione aromatario (lasciò, fra l'altro titolo Qualche pensiero sull'ittiologia e un'altra d'interesse medico sulla scrofola (in Atti della Settima Adunanza degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...