La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ha contribuito a mitigare non solo la sofferenza fisica dei malati terminali, ma anche quella spirituale. cui l'eutanasia attiva era ben accetta da un punto di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] fede nell’irrogazione del licenziamento (fondato, ad es., su un’attestazione medica dell’inidoneità fisica del lavoratore, successivamente disconosciuta sempre in sede medica o dal magistrato), l’esonero del datore di lavoro dall’obbligo risarcitorio ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la Carta all’art. 3, ha diritto alla propria «integrità fisica e psichica». Si allarga così lo sguardo rispetto ai codici ma è significativo che l’integrità vada riferita anche alla pratica medica e biologica che spesso, si sa, può seguire itinerari ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] indispensabili alla sopravvivenza, come il cibo o l'assistenza medica, o l'espulsione sistematica dalle abitazioni" (CPCPI, nota forzato" nel punto e) "non si riferisce solo alla forza fisica, ma può includere anche la minaccia dell'uso della forza o ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] prognostica, essa va effettuata in termini di alta probabilità, secondo le nozioni della scienza medica, ma non di certezza. L’accertamento del grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna va quindi compiuto con giudizio ex ante, con la ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] termine, notevolmente aspecifico, con cui si indica ogni difetto fisico o mentale o sensoriale che determina una minorazione nel carattere di fenomeno sociale, prima ancora che di ordine medico-biologico, e si connota per la sua neutralità riguardo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] all’uso improprio di armi da fuoco, alla responsabilità medica, e via dicendo2.
Dal punto di vista strettamente a Terni), avrebbe deciso per il sacrificio eventuale dell’incolumità fisica dei lavoratori: in ciò, i giudici di merito ravvisavano « ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] le sue condizioni di salute attestate da documentazione medica» potendo utilizzare «il congedo obbligatorio che le spetta 2010, n. 10/41/UE, la «vulnerabilità economica e fisica delle lavoratrici autonome gestanti e delle coniugi gestanti e, se ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] è l'inasprimento del sistema punitivo che tende all'eliminazione fisica del reo. La pena di morte indiscutibilmente domina il Primum non nocere detta la regola ippocratica; tuttavia il medico, la cui attività per convinzione e deontologia mira alla ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] disposizione del corpo quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica; gli artt. 579 e 580 c.p., che puniscono Palmerini, Cura degli incapaci e tutela dell’identità nelle decisioni mediche; in Danno e resp., 2008, 421, con note di ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...